Luvinate spiegata dai “ciceroni” della scuola elementare
Domenica 26 maggio, gli alunni della Pedotti racconteranno la storia di alcuni angoli poco conosciuti del Comune. Alle 16.45, piece teatrale al lavatoio di via Dante
"Tra cortili e lavatoi: i bambini raccontano Luvinate". Domenica 26 maggio tour di Luvinate con delle guide d’eccezione: i bambini della scuola elementare.
Si tratta di una passeggiata per i luoghi storici di Luvinate, quelli più nascosti e meno frequentati, quelli che un tempo erano i più ricchi di vita e di storie. Una passeggiata con delle guide d’eccezione: i bambini della scuola elementare “Celestina Pedotti” di Luvinate.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 14.30 in piazza Don Sironi, di fronte all’ingresso della scuola. Di qui ci si sposterà al vicino cortile di Selvapiana, dove i bambini di classe quarta esporranno i frutti della loro ricerca sulla storia di questo luogo tra i più antichi del paese, concentrandosi in particolar modo su una delle attività che più lo hanno caratterizzato: l’allevamento dei bachi da seta. La seconda tappa porterà i partecipanti al lavatoio della Panera, poco lontano dalle sorgenti del Tinella. Qui saranno gli alunni di terza a fare da guide. Un altro breve spostamento condurrà poi al cortile che più di tutti ha conservato l’aspetto di un tempo, quello di Scirello. Dopo l’intervento dei ragazzi di quinta, ormai massimi conoscitori di uno degli angoli più belli di Luvinate, il tour si concluderà –dopo aver costeggiato la suggestiva cornice del Golf– nel centro storico del paese, davanti al lavatoio di via Dante. Qui, intorno alle 16.45, andrà in scena la pièce teatrale “Il lavatoio racconta”, a cura della Scuola di Teatro Città di Varese diretta da Anna Bossi Bonomi, tratta dall’omonimo libro di Carla Tocchetti.
Ne ”Il lavatoio racconta” parola, canto e musica popolare si intrecciano piacevolmente e tendono a far rivivere una vita sociale apparentemente dimenticata. Il pomeriggio, infine, terminerà con un aperitivo offerto dall’associazione genitori.
«"Tra cortili e lavatoi” è un progetto che come amministrazione comunale abbiamo fortemente voluto», commenta l’assessore alla Cultura, Nicolò Conti, «e che ha incontrato subito l’interesse e l’entusiasmo delle insegnanti della scuola elementare, le quali vanno davvero ringraziate per il grande lavoro svolto. Credo sia importante che i bambini conoscano e studino i luoghi in cui sono nati e cresciuti, perché solo così potranno sentirsi parte di una comunità e imparare a prendersene cura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.