Nel futuro artigiano c’è una nuova idea di economia
Alle Ville Ponti il passaggio di consegne per la presidenza di Confartigianato Imprese Varese tra Giorgio Merletti e Davide Galli
Per definire il passaggio di consegne tra Giorgio Merletti e il nuovo presidente Davide Galli, il direttore di Confartigianato Imprese Varese Mauro Colombo ha usato l’espressione: «La miglior continuità nel cambiamento». Nessun ossimoro. Nessuna contraddizione. In effetti i due big dell’associazione di via Milano, parlando separatamente ai giornalisti e prima di stringersi la mano nella hall della Villa Napoleonica per la foto di rito, hanno fatto leva sullo stesso concetto: nel momento di difficoltà che sta attraversando il Paese, gli artigiani ci sono e sono anche pronti ad affrontare il futuro.
Merletti e Galli hanno molte cose in comune, due però spiccano su tutte: sono imprenditori e quindi vivono la crisi e la difficoltà sulla propria pelle; conoscono in profondità l’associazione e partecipano con passione alla vita associativa da molti anni. «Uno degli obiettivi di Confartigianato – ha detto Galli – non è solo offrire alle imprese strumenti più adatti per contrastare la crisi ma di poter superare le difficoltà con una nuova idea economica».
Il tema del fare impresa e della necessaria apertura alle nuove piattaforme tecnologiche sono stati i perni su cui hanno ruotato le varie idee di nuova economia scaturite dall’interessante dibattito con gli esperti intervenuti al congresso. Ma il saper fare artigiano e la tecnologia non bastano. Secondo Merletti, occorre anche «mettere da parte l’io e ragionare con il noi». Il tema della condivisione, della messa in rete e della solidarietà attiva tra imprenditori è un argomento su cui il presidente nazionale degli artigiani insiste da tempo. Un assist che Galli ha raccolto e rilanciato immediatamente. «Dobbiamo reagire con responsabilità – ha detto il nuovo presidente di Confartigianato Imprese Varese – facendo rete anche tra associazioni di categoria, sindacati, imprese, enti e istituzioni del territorio. Liberare l’impresa dagli orpelli esagerati della tassazione e della burocrazia, ma monitorare anche con coscienza le risorse della pubblica amministrazione per poter rilanciare l’attrattività della nostra provincia e dare alle imprese una parte di risorse per poter continuare a crescere e a produrre ricchezza sul territorio».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.