A Laveno la mostra per imparare a riciclare i rifiuti
Inaugurata alla palazzina dello IAT - accanto alla stazione Nord - "Ri come...", esposizione allestita nell'ambito del progetto "Modus Riciclandi"
Dire che si tratta di una mostra di rifiuti sembra svilente, e invece questa è proprio la sua forza. "Ri come… – Conoscere e giocare con i rifiuti" è stata aperta questa mattina – giovedì 27 giugno – nella palazzina dello IAT di Laveno, accanto alla stazione Nord, ed è un allestimento realizzato grazie a imballaggi, scarti, oggetti di risulta e tutto ciò che generalmente finisce nel sacco della spazzatura. Un modo divertente per raccontare a bambini e ragazzi che il riciclo e il riutilizzo devono diventare consuetudini sempre più radicate nel nostro stile di vita, sia per un discorso ambientale e culturale, sia per un motivo di risparmio. Discorsi che, se sono rivolti anzitutto ai più piccoli, intendono anche raggiungere gli adulti che spesso predicano bene e razzolano male quando si tratta di fare attenzione alle tematiche ecologiche.
L’ampio spazio esposizioni dello Iat ospita così una serie di allesitmenti curiosi e interattivi: ci sono alcuni "banchi" in cui i visitatori possono rispondere alle domande sul proprio stile di vita (a seconda del responso si accende una luce verde, gialla o rossa), altri in cui si possono vedere i nuovi utilizzi di rifiuti riciclati, altri ancora in cui al centro dell’attenzione ci sono gli sprechi a partire da quelli legati al cibo.
La mostra è alla sua sesta tappa del territorio provinciale, è arrivata a Laveno Mombello grazie ai buoni uffici dell’amministrazione del sindaco Graziella Giacon (che ha tagliato il nastro tricolore) ed è realizzata dai responsabili di Modus Riciclandi. Un progetto italo-svizzero finanziato con fondi transfrontalieri che ha l’obiettivo di aumentare la raccolta differenziata, di ridurre la produzione di rifiuti e di promuoverne un riutilizzo creativo contrastando così il fenomeno dell’abbandono indiscriminato.
La mostra resterà aperta sino al prossimo 6 ottobre (quindi sono attese anche le visite studentesche nelle prime settimane del prossimo anno scolastico) con orari davvero favorevoli: si potrà infatti visitare a ingresso gratuito ogni giorno tra le 9 e le 20 eccetto il mercoledì quando chiuderà alle 18. I primi, piccoli, visitatori sono stati i ragazzi del locale Centro Robinson, ma in questo periodo estivo ci si rivolgerà principalmente a centri di aggregazione, camp e oratori attivi nella zona.
Leggi anche – Il blog di Modus Riciclandi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.