Bramante e Leonardo, migranti del Rinascimento
I rapporti tra questi due celebri "Forestieri a Milano" hanno ispirato il libro di Simone Ferrari e Alberto Cottino (Nomos edizioni)
Quanta ricchezza hanno portato a Milano, in termini di arte e di innovazione, due menti "forestiere" come quelle di Leonardo e Bramante? E quali sono stati i rapporti tra questi due personaggi vissuti alla corte di Ludovico il Moro? A queste domande, che da anni appassionano esperti e ricercatori, hanno risposto Simone Ferrari e Alberto Cottino nell’interessante volume "Forestieri a Milano" (Nomos edizione). «Sullo sfondo del loro brainstorming – scrivono gli autori – ci è subito apparsa ben chiara la complessa rete di relazioni che forma l’inimitabile cultura dei due artisti, tenendo come vertice alto di un serrato triangolo relazionale anche Dürer». «Non solo Leonardo – si legge ancora nel testo -: anche Bramante sapeva destare l’interesse di pittori intelligenti e desiderosi di partecipare, sia pure da comprimari, con la consapevolezza di scrivere una pagina di progresso non solo intellettuale ma anche sociale, alla creazione di uno dei momenti fondamentali della nostra cultura figurativa, la "maniera moderna"».
Il libro "Forestieri a Milano. Riflessioni su Bramante e Leonardo alla corte di Ludovico il Moro" sarà presentato domani, giovedì 6 giugno, alle 21, nel luogo che forse più di ogni altro rappresenta il simbolo di questo incontro di saperi, la Basilica di Santa Maria delle Grazie (ingresso dalla piazza). A fianco degli autori saranno presenti Alberto Artioli, Soprintendente ai beni architettonici e paesaggistici della città di Milano, Alessandro Rovetta dell’Università Cattolica e Chiara Gatti, giornalista di Repubblica.
Leggi anche – Spunta la Gioconda di un amico di Peruggia
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.