FFS e Trenitalia rafforzano il traffico Italia – Svizzera

Nuovo accordo di collaborazione con alti standard di qualità

Nuovi servizi alla clientela dal 2013, orari dei collegamenti più funzionali dal 2014, nuovi convogli dal 2015: Trenitalia e le FFS si impegnano ad applicare nuovi standard di qualità vincolanti tra la Svizzera e l’Italia. Oggi, a Zurigo, i CEO del Gruppo FS Italiane e delle FFS hanno firmato un nuovo accordo di collaborazione, che prevede un sensibile miglioramento qualitativo dei servizi tra i due Paesi, tra l’altro grazie a tracce supplementari in entrata a Milano e ai nuovi treni del tipo ETR 610 in arrivo nel 2015.

Nuovi servizi, nuovi convogli, orari più funzionali. I CEO delle FFS e di FS hanno firmato oggi, alla stazione centrale di Zurigo, un nuovo accordo che regola la collaborazione tra le due aziende per i prossimi dieci anni. Trenitalia e le FFS lavoreranno insieme per migliorare e ampliare progressivamente i servizi alla clientela, innalzando così gli standard qualitativi.

«Crediamo molto in questa rinnovata collaborazione», ha affermato oggi a Zurigo il CEO del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Mauro Moretti. «Le nostre società ferroviarie si impegnano oggi a introdurre i necessari miglioramenti in materia di collegamenti, convogli e servizi a favore dei nostri clienti lungo l’asse nord-sud», h ada parte sua spiegato il CEO delle FFS Andreas Meyer.

Già dal cambio d’orario dello scorso dicembre, la regolarità e la puntualità dei treni EuroCity sull’asse del San Gottardo è migliorata. Nonostante questa evoluzione positiva, dovuta anche agli investimenti per il risanamento degli ETR 470, le FFS e Trenitalia intendono fare di più.

Collaborazione più intensa tra le FFS e Trenitalia
Il motore di quest’intesa sarà rappresentato dalle previsioni di crescita della domanda nel traffico Italia – Svizzera, a seguito dell’apertura delle gallerie di base del San Gottardo e del Ceneri e dell’EXPO 2015 a Milano.

Le prime misure concrete comprendono l’accesso alle lounge, per i passeggeri di prima classe, nelle stazioni più importanti in Italia e a Zurigo e l’introduzione di OnlineTicket internazionali dall’autunno 2013. Dal 2015, poi, le FFS e Trenitalia utilizzeranno per i collegamenti transfrontalieri treni della flotta ETR 610. Inoltre, con l’accordo di oggi, le due aziende definiscono nuovi standard di qualità vincolanti per la soddisfazione dei clienti, la puntualità, la disponibilità e la qualità del materiale rotabile, con strumenti di valutazione uniformi.

Primi miglioramenti degli orari da giugno 2014
Le nuove tracce orarie in entrata alla stazione di Milano permetteranno di rendere più regolare il traffico nord-sud da giugno 2014. A partire da allora, l’EuroCity Zurigo–Milano circolerà mezz’ora dopo rispetto all’InterCity Zurigo–Lugano, attorno al minuto XX.30. In questo modo, i treni EuroCity arriveranno a Milano al minuto XX.35 anziché, come avviene ora, al minuto XX.50, per cui i viaggiatori potranno poi proseguire il viaggio con i collegamenti in Frecciarossa, in partenza al minuto zero.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Giugno 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.