Lo spettacolo dell’aurora boreale, mostrata dal GAT

Lunedì 3 giugno, al teatro Grassi, una serata di spiegazione e immagini dei cieli polari, risultato dell'ultima spedizione del Gruppo astronomico tradatese

Nessuno meglio degli astrofili sa che  l’esperienza sul campo è indispensabile non solo per acquisire  nuove conoscenze, ma anche per essere in grado di comunicarle al meglio alla gente comune. Per questa ragione gli studiosi del GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, hanno  viaggiato praticamente in tutto il mondo e continueranno a farlo.

L’ultima  avventura, risalente all’inizio dello scorso mese di Marzo, è stata ‘gelida’ e stressante, ma straordinaria: dal 6 al 14 marzo 2013  una joint-venture  tra alcuni soci del GAT e del circolo fotografico di Albizzate  ha infatti permesso di allestire una spedizione al Circolo Polare alla caccia di aurore boreali, uno dei fenomeni più incredibili e scioccanti della natura. 

Ne parleranno Paolo Bardelli e Danilo Roncato (assieme a Gianpiero Realmuto e Cesare Guaita)  Lunedì 3 Giugno 2013, h21 al Cine Teatro P.GRASSI di Tradate in una affascinante serata sul tema : SEI NOTTI CON AURORA.  Per Aurora si intende naturalmente  l’ Aurora boreale, che i relatori, assieme ad altri quattro coraggiosi compagni di viaggio, hanno  insistentemente   inseguito  nelle gelide notti della Lapponia Norvegese, sull’ isola di Senja, nella contea di Tromso, grossa cittadina situata 150 km più a Nord.   

«A cavallo degli equinozi, sia primaverile che autunnale, -racconta Danilo Roncato, il coordinatore della spedizione- ci sono sempre aurore, più o meno intense. Ce ne siamo accorti perché durante la nostra permanenza nella Norvegia settentrionale  nevicava di continuo giorno e notte ma, appena  il cielo si apriva di notte (lo faceva di continuo per poi richiudersi..) immediatamente  potevamo ammirare e fotografare  le impressionanti evoluzioni verde smeraldo delle aurore».

La spedizione ha realizzato almeno 10 mila immagini di aurore: ne sono nati meravigliosi filmati che verranno mostrati in toto al pubblico del GRASSI, Lunedì 3 Giugno.  Soprattutto, però, si parlerà di una notte davvero magica, quella del 13 Marzo 2013, quando la spedizione è riuscita a  battere il cattivo tempo portandosi sull’ Astafjorden, 100 km più a Sud di Senja: qui,  per oltre 10 ore, il cielo ha dato spettacolo con aurore  continue e ripetitive  che hanno fatto quasi dimenticare ( si fa per dire…) la temperatura polare (-25°C)  alla quale è stato indispensabile lavorare. 

In ogni caso si è trattato di una esperienza utilissima  che non andrà perduta: il GAT infatti  ha già in programma una nuova spedizione al Circolo Polare per la fine di Settembre, quando  l’attività dell’attuale 24° ciclo solare sarà (si spera!) davvero al massimo, facendo diventare  il 2013 davvero l’anno delle  aurore.         

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Giugno 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.