Trento Longaretti in mostra ad Arcumeggia
Sabato 22 giugno 2013 ore 16.00 ad Arcumeggia (Varese). Inaugurazione della mostra d’arte contemporanea dedicata a Trento Longaretti
Dal 22 giugno al 21 luglio Arcumeggia ospiterà sessanta opere di Trento Longaretti, uno tra i
maggiori protagonisti della storia artistica del Novecento italiano. La mostra dal titolo: “Sentimento e ragione percorso poetico nelle opere di Trento Longaretti” si terrà presso gli spazi espositivi della Sangalleria e della Bottega del Pittore. L’esposizione ha ottenuto il contributo di “Accordo per la gestione e valorizzazione del paese dipinto di Arcumeggia”, di cui fa parte Provincia di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano, Comune di Casalzuigno e Pro Loco Arcumeggia; inoltre si avvale del contributo di Fondazione Cariplo.
L’evento artistico curato da Luigi Sangalli Angela Viola e Flavio Moneta è stato realizzato
grazie alla disponibilità di Trento Longaretti e dell’Associazione Longaretti, con la compartecipazione di Sangalleria. «Tele che, impreziosite da spunti di vera narrazione pittorica testimoniano per mezzo del colore una realtà diversa proiettando il visitatore in una dimensione irreale abitata da figure solitarie: viandanti e musici, violinisti, madri e bimbi e ancora… sacerdoti e disperati, organetti e scimmiette aggrappate sulle spalle di artisti di strada, luoghi e paesaggi con cieli infuocati di rossi scarlatti abitati da mitologiche figure di santi e profeti. La figura umana rappresentata da Longaretti diviene così simulacro espressivo di una necessità del fare inteso come Logos, il comunicare, attraverso un magico simbolismo pittorico i sentimenti, e forse anche le realtà umane lontane e meno felici delle nostre. Le opere, così strutturate e intrise di un profondo Phatos esistenziale, trasudano quell’inquietante consapevolezza del fare che appartiene alla vita e alla sua caducità».
LA MOSTRA
Arcumeggia fraz. di Casalzuigno – Varese
Sedi espositive: Sangalleria – Vicolo Malcotti – Bottega del Pittore – Via Beretta
Inaugurazione sabato 22 giugno ore 16.00.
Ingresso libero; durata dell’esposizione dal 22 giugno 21 luglio 2013.
Orari: giovedì e sabato 15.00 – 18.00 – domenica 10.00 – 12.00; 15.00 -18.00.
Catalogo a cura di: Angela Viola, Luigi Sangalli e Flavio Moneta.
(La pubblicazione è disponibile, gratuitamente presso le sedi espositive).
Per info e prenotazioni: Sangalleria – Flavio Moneta – 3395297073 sangalleria@alice.it.
Pro Loco Arcumeggia – Angela Viola – 3287650064 www.proarcumeggia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.