Anche a Varese si firma per un tetto alle retribuzioni dei Top Manager
Mettere un tetto alle retribuzioni dei top manager delle società per azioni italiane: è questo lo scopo del progetto di legge di iniziativa popolare lanciato oggi dalla Fiba Cisl dei laghi, alla Cisl e alle Acli
Mettere un tetto alle retribuzioni dei top manager delle società per azioni italiane: è questo lo scopo del progetto di legge di iniziativa popolare lanciato oggi dalla Fiba Cisl dei laghi, alla Cisl e alle Acli. «Abbiamo scelto la via della iniziativa popolare perchè non volevamo un sostegno politico, sarebbe stato troppo facile un parlamentare cercare un parlamentare che presentasse la nostra proposta – ha spiegato Fedele Trotta, Segretario regionale Fiba Cisl Lombardia – Abbiamo cercato il confronto con i cittadini perchè il nostro scopo è, innanzitutto, riportare l’argomento sul tavolo della discussione».
Una proposta «Degna di essere sostenuta, per un motivo di equità sociale – ha dichiarato Filippo Pinzone, presidente delle Acli varesine e rappresentante delle associazioni che sostengono la raccolta di firme – I dati Istat pubblicati in questi giorni infatt cozzano con questi modi di affrontare il mondo del lavoro e gli stipendi. Non ci sono piu limiti a certe situazioni di privilegio , ma in una situazione come quella presente bisogna tornare a dare un senso alle cose».
Secondo la proposta di legge di Fiba Cisl, il limite massimo delle retribuzioni in misura fissa da corrispondere al top manager è di 294.000 euro annue, in linea con le cifre proposte dalla legge Monti per i top manager pubblici. E anche la parte variabile del loro stipendio – fatta di bonus, incentivi, stock option e compensi vari – non può essere superiore nel complessivo ad altri 294.000 euro, che corrisponde al rapporto 1 a 1 fissato da una direttiva europea sull’argomento. Così nel totale la componente fissa e quella variabile non possono superare l’importo di 588.000 euro lordi.
«Ringrazio Fiba per l’iniziativa, che ha avuto il pregio di creare attenzione e una sensibilità non indifferente, visto che si tocca un mondo di potentati – spiega Carmela Tascone, segretario generale di Cisl dei Laghi – Per questo abbiamo messo a disposizione le nostre forze per collaborare alla raccolta di firme».
Una raccolta che in provincia è già cominciata, ed è già arrivata all’ interessante traguardo di 3000 firme: «Siamo stati innanzitutto in piazza a Lozza, dove avevamo invitato anche Maroni – spiega Alberto Broggi, Segretario generale della Fiba-Cisl dei Laghi – Poi siamo andati a Busto Arsizio, Varese, Tradate e oggi siamo in piazza a Gallarate. Ricominceremo il tour lunedi e martedi, quando saremo a Saronno, poi giovedi a Somma e venerdi a Gavirate». In questi giorni stanno arrivando i moduli per firmare anche alle amministrazioni locali: «In particolare stiamo facendole arrivare agli uffici di Saronno, Gallarate, Busto Arsizio, Varese, Luino e Tradate». La campagna nazionale, avviata il 29 maggio scorso, durerà fino al 29 novembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.