Cimberio: “Senza istruzione non c’è futuro”
Cimberio spa e il consorzio Varese nel cuore hanno realizzato una scuola nel villaggio di Bugenyuzi, ospiterà 3500 bambini e sarà dotata di acqua corrente e servizi igienici. L’intero progetto è costato 35.000 euro
Il 20 luglio scorso è stata inaugurata una nuova scuola a Bugenyuzi in Burundi grazie a un’iniziativa di Cimberio spa. e da Varese nel cuore, consorzio della Pallacanestro Varese. La nuova scuola, già operativa e pronta ad affrontare il prossimo anno scolastico, ospiterà 3500 bambini e sarà dotata di acqua corrente e servizi igienici. L’intero progetto è costato 35.000 euro.
Alla festa inaugurale, animata dal suono dei tamburi e dalle danze africane, hanno preso parte i vertici del Vispe (L’organizzazione non governativa italiana alla quale csi sono appoggiati per la costruzione della scuola e la gestione del progetto), le autorità politiche e scolastiche locali e soprattutto tantissimi bambini, che hanno aperto la festa cantando l’inno del Burundi e travolgendo tutti con il loro entusiasmo.
«In questi mesi – ha detto Roberto Cimberio, ad di Cimberio spa., nel suo discorso inaugurale – ho immaginato spesso questa scuola: ora che la vedo posso dire che è molto più bella di come l’abbia mai sognata. Una bellezza che non sta nei suoi muri, ma nelle grida dei bambini che la riempiranno. Non c’è futuro senza istruzione: in Burundi come in ogni altro paese del mondo. Nessuno se lo dimentichi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.