Cinema e arte si incontrano nell’estate varesina
Dal cinema alle mostre, dagli spettacoli agli incontri. Ricca l’agenda dell'estate varesina che, per i prossimi giorni, propone molti eventi
Il Comune di Varese e la cooperativa sull’Arte organizzano rassegne cinematografiche che avranno luogo tutti i mercoledì di luglio nella suggestiva cornice del cortile del Castello di Masnago.
La rassegna si propone come un’occasione per scoprire il rapporto esistente tra cinema e arti figurative attraverso sequenze sapientemente selezionate, confrontate e commentate dallo storico del cinema Matteo Angaroni dell’Associazione I Cortisonici di Varese.
La prima serata sarà "FRAMMENTI D’AUTORE: IL CINEMA RACCONTA L’ARTE, DA VINCENT A VAN GOGH" che, in caso di maltempo, si svolgerà nella Sala conferenze del castello di Masnago. Inizierà mercoledì 17 luglio alle ore 21.00 e l’ingresso sarà di €5 a persona.
Prosegue la rassegna "FRAMMENTI D’AUTORE: Il Cinema racconta l’arte, CINE POP", si svolgerà mercoledì 21 luglio alle ore 21.00 presso la cornice del cortile del Castello di Masnago con ingresso di €5 a persona. In caso di maltempo le proiezioni avverrano all’interno del Castello.
Prosegue la rassegna "FRAMMENTI D’AUTORE: Il Cinema racconta l’arte, CINE POP", si svolgerà mercoledì 21 luglio alle ore 21.00 presso la cornice del cortile del Castello di Masnago con ingresso di €5 a persona. In caso di maltempo le proiezioni avverrano all’interno del Castello.
Numerose sono anche le mostre:
Dal 21 giugno al 29 settembre, sempre nel castello di Masnago,, un corpus di più di 150 riproduzioni tra materiale progettuale, immagini storiche, e documenti per raccontare l’opera di uno tra i maggiori ingegneri del Novecento, PIER LUIGI NERVI, verranno esposti.
Tra le sue realizzazioni più note il Palazzetto dello Sport di Roma, lo Stadio di Firenze, il Palazzo del Lavoro per Italia ’61 a Torino, l’Ambasciata d’Italia a Brasilia, il "Pirellone" a Milan.
Tra le sue realizzazioni più note il Palazzetto dello Sport di Roma, lo Stadio di Firenze, il Palazzo del Lavoro per Italia ’61 a Torino, l’Ambasciata d’Italia a Brasilia, il "Pirellone" a Milan.
La mostra, a cura di Massimo Antinarelli, Andrea Tito Colombo, è organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese e dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese con il supporto del Comune di Varese, della Provincia di Varese, dell’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Camera di Commercio di Varese, di ANCE Varese.
Il prezzo del biglietto intero è di €4, ridotto €2 e per le scuole €1 e sarà aperta da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
"La magia dell’invenzione. La pittura di Ubaldo Passera dall’Accademia alla RAI" è una mostra a cura dei Musei civici di Varese con la collaborazione di Teche Rai. I dipinti e i disegni raccolti nella cornice di Sala Veratti illustrano la passione per la pittura di uno dei protagonisti della storia della televisione pubblica italiana che, oltre al lavoro, seppe coltivare una passione tutta personale per lapittura. La mostra durerà fino al 25 agosto e sarà aperta da martedì a domenica dalle 9.30 alle12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso gratuito
Nell’ambito del Festival “Tra Sacro e Sacro Monte 2013” "Giovanni Testori. I pugilatori", a Villa Mirabello, mostra il ciclo di dipinti e di disegni dello scrittore Giovanni Testori (1923-1993) dedicati al tema del pugilato. Un’opera sorprendente che si riallaccia alla passione di Testori per lo sport come strumento di rivincita sociale e protagonista nei suoi racconti degli anni Cinquanta dedicati alla periferia che ispirarono la sceneggiatura di Rocco e i suoi fratelli, film diretto da Luchino Visconti. La mostra sarà esposta dal 5 luglio al 15 agosto e sarà aperta da martedì a domenica dalle 9.30 alle12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, Il prezzo del biglietto intero è di €4, ridotto €2 e per le scuole €1.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.