In un anno quasi 6mila studenti in visita all’Osservatorio
Centinaia i ragazzi e i bambini che hanno visitato la struttura gestita dalla fondazione Foam13 nel Centro didattico scientifico del Parco Pineta
“Se mi dici una cosa posso dimenticarla, se me la mostri anche, può darsi che me la ricordi, ma se mi coinvolgi non la dimenticherò più.” È questa l’espressione, da molti attribuita ad un noto filosofo indiano, origine del presupposto con il quale nasce il Parco Didattico Scientifico. Sospinti dal desiderio di rinnovare il modo di raccontare la natura, di promuovere il coinvolgimento e l’approccio scientifico, di proporre non una visita ma un’esperienza. La Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate FOAM13 e il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, si propongono come promotori di divulgazione e didattica. Fruitori provenienti dai territori limitrofi troveranno ad accoglierli personale qualificato, attrezzature scientifiche di moderna concezione e strutture importanti come l’ Osservatorio Astronomico e il sentiero natura – Così citava il primo Comunicato Stampa, nel settembre del 2007, ci dice il presidente della FOAM13 Roberto Crippa, che dava inizio alle attività del Parco Didattico Scientifico, da allora in cinque anni di attività didattica si è passati da poche centinaia di studenti a 5,700 di oggi tutto questo in un un contenitore di attività educazionale che oggi annovera più di 30 proposte differenti (vedere www.foam13.it; www.parcodidatticoscentifico.it). Innovazione e qualità sono da sempre le priorità su cui si sono fondati obiettivi, proposte e nuovi progetti: dall’utilizzo delle dinamiche dei Giochi di Ruolo dal vivo, al metodo “hands-on” (toccare con mano), ai laboratori, caposaldo di ogni programma didattico progettato.
Nel corso degli anni il numero di fruitori è sempre stato in costante crescita, raggiungendo nell’anno scolastico 2012-13 le 234 classi. Un successo che deve la sua concreta realizzazione a mesi di armoniosa e proficua collaborazione tra un esperto dell’Universo come la Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate e dell’ambiente come il Parco Pineta, un connubio sospinto dal magnifico motore della passione che desidera essere trampolino di conoscenza e promotore di nuove esperienze. In un periodo nel quale la parola d’ordine è “rete”, ovvero partecipare attivamente ad un network i cui nodi rendono disponibili la propria esperienza e competenza, la scelta di condividere il background è indispensabile; non un insieme di isole ma una arcipelago di realtà scientifiche attive e promotrici di azioni di sensibilizzazione e divulgazione.
L’unione di intenti si sta dimostrando vincente; più della metà delle scolaresche che aderiscono ai progetti didattici scelgono le proposte interdisciplinari di didattica astronomico e ambientale, programmi basati su connessioni che non si intersecano solo all’interno dell’ecosistema terra ma che vedono i loro vertici di origine in contesti propri dell’universo. I dati di affluenza aggiornati a giugno 2013 e relativi all’anno scolastico 2012-2013 (settembre-giugno) riportano 5.700 studenti paganti per un totale di 234 classi appartenenti a scuole di ogni ordine e grado… un’affluenza importante il cui trend è in continua crescita. Grazie al completamento dell’Osservatorio per i telescopio ausiliari, ecco nuove proposte per l’anno scolastico 2013-2014; quattro programmi didattici con serate osservative notturne con nel suggestivo contesto del Centro Didattico Scientifico alla scoperta di un momento della giornata poco conosciuto, ma ricco di fascino, la notte stellata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.