Il colonnello di Rambo che veniva da Angera
Richard Crenna era l'attore che interpretava Samuel Trautman: la sua famiglia emigrò negli Usa a inizio secolo, con quel cognome uguale ad un paese della zona di Gallarate
«Rambo, sono il colonnello Trautman». Chi si ricorda di Samuel Trautman, il comandante di John Rambo in Vietnam? Il colonnello dei Berretti Verdi aveva combattuto nelle risaie e nella giungla vietnamita, ma veniva dalle sponde del lago Maggiore, da Angera. O meglio: di Angera era originario non Trautman, ma l’attore che lo impersonava, quel Richard Crenna che portava nel nome non solo l’origine italiana, ma anche l’impronta varesotta. Crenna è infatti il nome di una frazione di Gallarate, ma anche un cognome diffusissimo nella zona del basso Verbano, tra Angera, Sesto Calende, Taino: proprio da Angera partirono i genitori di Richard Crenna. Il padre si chiamava Domenico Crenna (che ha poi trasformato il suo nome in Domenick), dai registri di Ellis Island a New York risulta un Domenico Crenna che sbarcò negli Usa nel 1902, quindicenne: il suo nome è in mezzo ad una lista (nella foto sotto) di immigrati di Sesto Calende, Balzarini, Colazzi, Bollini, Suarini. Negli archivi dell’isola dove venivano registrati gli immigrati sono venticinque i Crenna transitati, in larga parte provenienti da Sesto Calende, ma anche da Angera e Vergiate, paesi il cui nome è talvolta storpiato nei registri oggi consultabili online.
Il figlio Richard – americano fin dalla nascita – nacque nel 1926 e iniziò la carriera radiofonica a soli 10 anni, per poi diventare attore per cinema e televisione, soprattutto nel western. La notorietà a livello internazionale gli arrivò però proprio con il film Rambo I, in inglese “First blood”. Il primo Rambo, tratto da un romanzo di David Morell, era una pellicola cupa e drammatica, molto diversa da quelle specie di videogiochi su grande schermo che furono i film successivi della serie. Proprio il colonnello Trautman portava anche una certa dose d’ironia e di ambiguità: «Non sono venuto a salvare Rambo da voi, ma voi da lui» diceva allo sceriffo Teasle, protagonista della sfida con il reduce del Vietnam disadattato, incapace di tornare alla vita civile e perseguitato dai ricordi di guerra (e trattato «dal Pentagono» come una macchina) . Dopo tanti western, di lì in avanti Crenna diventa per sempre il colonnello: non solo nei vari sequel di Rambo, ma anche in Hot Shot II, il film che faceva la parodia delle pellicole muscolari dell’era Reagan, a partire da Top Gun.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.