Il senzatetto vive sulla panchina, Agesp gliela rimuove
Si sta trasformando in un caso politico la vicenda del senza dimora che vive lungo viale Cadorna. La presidente di Agesp, Paola Reguzzoni, attacca l'amministrazione: "Io amministro una società, non sono l'assessore ai servizi sociali. Ognuno faccia il proprio dovere"
Che la vita per un senza dimora a Busto sia piuttosto dura era noto da tempo tra l’assenza di un dormitorio e la stazione resa off-limits. Ma quanto è successo negli ultimi giorni rende la situazione ancora più difficile e si sta trasformando in un caso politico. La vicenda riguada Alessandro, un senzatetto che da diverso tempo ha adibito a propria abitazione una panchina lungo viale Cadorna. O meglio, "aveva" adibito. Nelle scorse settimane, infatti, Agesp Servizi ha proceduto alla rimozione del giaciglio dell’uomo, malato e in condizioni igieniche pessime. Lui, dopo l’aggravarsi delle sue condizioni di salute, è ospitato al momento all’interno dell’ospedale di Busto ma la sua vicenda ha riportato luce sulla questione dei senzatetto. E’ stato Marco Cirigliano (SEL) ad accendere la miccia, promettendo di portare in Consiglio Comunale la vicenda avendo già protocollato una interrogazione in cui sottolinea come "la dignità umana, di ogni individuo, e senza nessun tipo di discriminazione, deve essere sempre preservata e garantita da chi governa". Ma chi governa, in questo momento, è abbottonato in uno stretto silenzio. Stiamo parlando dell’Assessore Ivo Azzimonti, il responsabile dei servizi sociali in città, che per il momento non ha risposto alle nostre chiamate e ai nostri messaggi.
A parlare -o meglio scrivere- è invece la numero 1 di Agesp Servizi, Paola Reguzzoni. "Mi sembra di vivere in un mondo di matti" esordisce in un suo post su Facebook prima di iniziare a descrivere la storia di degrado e sporcizia che avvolge la vita del senzatetto. "Gira in varie zone centrali tra queste c’è una panchina dove staziona abbastanza spesso. Come si può immaginare, la panchina si deteriora, si rompe, tando da dover essere rimossa", racconta Paola Reguzzoni, postando anche la foto della presunta panca (foto in alto, anche se la data dello scatto è di oggi, ndr). E’ per questo motivo che Agesp avrebbe eliminato la panchina e "apriti cielo! Il problema è la rimozione della panchina, non le condizioni di vita del barbone, i problemi igienico-sanitari che crea, i disagi ai cittadini e alle attività. Niente di tutto questo. Il problema è che ho sbagliato a togliere la panchina!!!".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.