Inizia il campo Incontro-Lavoro del Pime
Dal 21 agosto all'1 settembre molti giovani di Busto e dintorni saranno impegnati nella raccolta di materiali usati e di fondi per progetti di aiuto in Italia e nel mondo. Previsti anche due appuntamenti con la cittadinanza
Parte il Campo Incontro-Lavoro del Pime anche per quest’anno. Per gli ultimi dieci giorni di agosto, da mercoledì 21 a domenica 1 settembre, la città di Busto Arsizio sarà, come sempre, piacevolmente “invasa” da un centinaio di giovani che, provenienti da tutta Italia, raccoglieranno materiale usato nelle abitazioni della zona, per poi rivenderlo nel mercatino allestito nella sede di via Lega Lombarda, 20.
L’invito, quindi, è a tutti i cittadini di Busto Arsizio e comuni limitrofi, di telefonare alla Casa gestita da Fratel Mario Fardin, l’attuale Rettore, per comunicare eventuali oggetti da smaltire, al numero 0331.350833. Così, i ragazzi, con i loro camion, arriveranno (nel pomeriggio) per recuperare ogni genere di materiale, dal più piccolo comodino, ad intere cucine. Chi volesse, inoltre, può portare direttamente i propri oggetti (tra cui anche vestiti, libri, soprammobili) in sede.
Il campo, però, non è solo “lavoro”. “Ora!… Ogni granello è prezioso!”. Sulla scia di questo slogan, i ragazzi rifletteranno ogni mattina ritrovandosi in gruppo, accompagnati da preparate guide (come Padre Peo e Suor Sonia), sul tema del tempo: tra passato, presente e futuro, con un particolare focus sul “qui ed ora”.
E con la stessa tematica, poi, come tradizione il gruppo si presenterà anche alla città. Tra tutti, spicca l’appuntamento di giovedì 29 agosto, inserito all’interno di “Ba Estate”: “1440 minuti”, questo il titolo che dà nome all’evento, in programma, alle ore 21.00 in piazza San Giovanni. Per l’occasione, l’affiatato giovane team del Pime, coinvolgerà la cittadinanza con un particolare “tour nel tempo”, facendo rivivere, sotto nuovi occhi, i vari momenti della giornata a tutti coloro che vorranno partecipare.
Altri momenti aperti alla cittadinanza sono in programma venerdì 23 agosto con la proiezione del film “È già ieri”, nella sede del Pime, alle 21. Poi, martedì 27 agosto, sempre alle 21.00, il Centro Giovanile Stoà di via Gaeta ospiterà i giovani del Pime per la Santa Messa mentre venerdì 30 agosto parte la veglia itinerante da via Arconante (angolo via Gramsci) a Busto Garolfo, alle 21.30. Come tradizione il Campo si chiude con una grande festa, per quest’anno in calendario il 31 agosto, sabato: in programma la Messa delle 18.00, la cena aperta a tutti con grigliata delle 19.15 e la festa finale, dalle 21.00, con uno spettacolo organizzato dai partecipanti alla dieci giorni.
Lo scopo finale è quello di finanziare tre progetti missionari: in Cambogia, nelle Filippine e in Italia. In territorio cambogiano, il progetto “Lago 94” si impegna a sostenere un piccolo villaggio di 150 famiglie nella periferia degradata della capitale Phnom Penh. Nelle Filippine, il Campo di Incontro-Lavoro finanzierà il progetto “K 416” per la creazione di un centro multifunzionale: un luogo di incontro e formazione per la comunità del villaggio di Zambales. In Italia, invece, stanzierà dei fondi per borse di studio dedicate a studenti italiani o immigrati con difficoltà economiche.
Per info contattare Suor Sonia (tel. 02.48000671 – mail soniasala@ig.com.br), Padre Peo (tel. 039.9920916 – mail p.peopime@gmail.com), Daniela e Ivano (328.3914121 – mail solfare@alice.it) o Andrea Cozzi (tel. 339.7597024 – mail ducinaltum87@hotmail.com) e Fratel Mario Fardin tel. (0331.350833 – mail rettore.busto@pime.org).
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook “CampoIncontroLavoroPime” o all’indirizzo www.giovaniemissione.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.