“100 anni di scuola, 100 anni di storia”: via ai festeggiamenti per la primaria Carducci
Sabato 28 settembre cominciano le celebrazioni con l'inaugurazione di un monumento commemorativo, di una mostra fotografica e l'annullo filatelico. La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate fra i partner dell'iniziativa
"100 anni di scuola, 100 anni di storia": è già racchiuso nel titolo della festa di compleanno della Primaria Carducci il senso di un secolo di vita. Inaugurata il 28 settembre 1913 dal sottosegretario di Stato Vicini e costata l’allora astronomica cifra di 225 mila lire, la primaria Giosuè Carducci di Legnano, oltre che istituto scolastico, è infatti stata via via ospedale militare nella Grande Guerra, deposito di armi dei nazifascisti durante la Resistenza, Tribunale militare all’indomani della Liberazione, ricovero per gli alluvionati del Polesine.
«Per tante generazioni di cittadini la scuola Carducci è stata un luogo di vita e di formazione, un luogo di memorie che occupa un posto significativo nella storia della città e del quartiere -afferma Renata Martignoni, responsabile del comitato organizzatore-. Il programma che abbiamo previsto per il centenario intende sottolineare il legame importante della nostra scuola con il passato, valorizzando anche l’aspetto architettonico dell’edificio e offrire spazi rinnovati e attraenti ai bambini che oggi la frequentano».
Il programma delle celebrazioni prevede, per sabato 28 settembre alle 10.30 il ricevimento delle autorità con il saluto di Renata Martignoni, la commemorazione del dirigente scolastico Rosamaria Codazzi e gli interventi del sindaco di Legnano Alberto Centinaio e dell’assessore alle Attività educative Umberto Silvestri. Alle 11.00 inaugurazione del monumento commemorativo nello spazio verde accanto alla scuola di piazza Vittorio Veneto. Alle 11.15 si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica, allestita nei corridoi della scuola, e la riapertura del museo permanente, in cui, a ricreare l’ambiente scolastico di decenni fa, sono raccolti materiali didattici e ludici d’epoca. Durante la cerimonia sarà eseguito l’annullo filatelico.
«La scuola è, per eccellenza, l’ambiente in cui si forgia una comunità -commenta Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, fra i partner dell’iniziativa-; ci sembra importante, come banca locale, dimostrare in modo tangibile la nostra vicinanza a un’istituzione che da un secolo, formando e facendo crescere i più giovani, è proiettata al futuro».
Le celebrazioni proseguiranno martedì 1° ottobre, dalle 11.00 alle 12.00, con la cerimonia in ricordo dell’avvio del primo giorno di scuola e martedì 29 ottobre, alle 21.00 in sala Ratti con una serata dedicata al centenario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.