La Brunella dopo i frati: l’aiuto ai poveri continua
Parla Don Marco Casale, dal primo settembre "parroco" dopo l'abbandono della struttura da parte dei francescani: "E' stata regalata alla parrocchia. La mensa, l'armadio e il servizio di docce per i poveri continuano"
I Frati non sono più alla chiesa della Brunella, ma la parrocchia della Brunella non "chiude": il grande stabile, fino a pochi giorni fa convento dei francescani, è infatti passato solo "di mano": «Una volta chiuso il convento, i frati hanno fatto una donazione alla diocesi di Milano: più precisamente, hanno fatto una donazione alla parrocchia della Brunella. Lo stabile del convento è entrato così a far parte della parrocchia» A spiegarlo don Marco Casale, responsabile della Caritas decanale Varesina e da due giorni (la nomina è del primo settembre 2013) "amministratore parrocchiale" (cioè parroco, nella vecchia dizione) della Brunella.
«Tutte le attività della parrocchia proseguono, regolarmente – spiega don Marco – Anche perchè il nostro primo obiettivo è dare continuità a questa realtà storica e importante. Quindi non solo le messe, il catechismo, le cerimonie, ma anche e soprattutto le attività caritative: la mensa per i poveri, per esempio, riapre regolarmente ogni giorno alle 11 e in questi giorni abbiamo avuto fino a 70 ospiti. Riapre anche l’armadio del povero , e prosegue il servizio delle docce al sabato mattina».
Un altro aspetto di continuità che si è cercato di mantenere è quello della presenza di un confessore: «Per questo servizio però prima c’erano 5 frati, ora ci sono due preti. La confessione perciò siamo riusciti a garantirla il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica».
Il fabbricato, molto spazioso, per ora continuerà quindi a fare quello che faceva prima: «In questa fase per il momento le idee, che ci sono, restano idee: la priorità ora è il consolidamento delle attività. Poi, dal momento che ci sono spazi importanti, penseremo come utilizzarli, soprattutto in termini di accoglienza. Con quali modalità, però, è ancora da valutare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.