Sorpresa: lo sconto benzina “oscilla”
Chi ha fatto il pieno questa mattina ha scoperto che lo sconto praticato oggi è diverso da quello di ieri. Cosa è successo? Ce lo spiega un funzionario della Regione: il prezzo della nostra benzina non può essere più basso di quello della Svizzera
Sorpresa. Lo sconto benzina è cambiato. Parliamo di sconto benzina, un provvedimento che i cittadini dei paesi di confine conoscono bene ma che, dopo la sua recente implementazione, sta facendo scoprire una sua "curiosa" particolarità.
Come è stato ampiamente annunciato nei giorni scorsi a partire da martedì 17 settembre lo sconto per i cittadini residenti nei comuni appartenenti alla fascia A (fino a 10 km dal confine) è stato aumentato da €/L 0,18 a €/L 0,35, mentre per quelli residenti in fascia B (fino a 20 km dal confine) da €/L 0,10 a €/L 0,27.
Puntualmente, chi si fosse recato a far benzina in questi giorni ha trovato lo sconto di 0.27 e 0,32 centesimo al litro a seconda della fascia di appartenenza. Tuttavia, da poche ore, lo sconto è cambiato ed è diminuito.
Come vediamo dalla foto, a distanza di un solo giorno, il prezzo praticato da questo distributore varia dai 0,27 a soli 0,22 centesimi. Ma che cosa è successo?
Come ci spiega un funzionario si tratta di un meccanismo di correzione previsto dalla Regione al momento dell’introduzione dello sconto. Questo, infatti, può essere praticato solo a patto che non violi le norme di concorrenza con vicini elvetici. Pertanto lo sconto applicato alle pompe italiane non potrà essere tale da abbassare il costo della benzina al di sotto di quanto praticato dagli svizzeri. Per questo, anche se ormai di poco, il prezzo italiano sarà sempre leggermente superiore.
Così si spiega la riduzione dello sconto praticato da poche ore: esso viene regolato in base alle oscillazioni del prezzo della benzina svizzera. Ogni giorno l’ambasciata italiana rileva il costo praticato e lo comunica alla Regione Lombardia che da quel momento deve veicolare l’informazione ai benzinai e adeguare lo sconto. Un procedimento che avviene in automatico ma del quale spesso i benzinai non si accorgono immediatamente perché l’informazione avviene attraverso e-mail e non sempre viene letta. Il risultato è che lo sconto "oscillerà", come il prezzo della benzina. Come farà a saperlo il comune cittadino? Basta, ci dicono, collegarsi al portale della Regione Lombardia o chiamare il call center. Non sarà molto pratico ma almeno il pieno non riserverà sorprese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.