Dai tatuaggi di Nicolai Lilin ai misteri dell’universo, “l’altra faccia della medaglia” di Duemilalibri
Il 12 ottobre prende il via la 14esima edizione, con programma articolato e con alcune particolarità, come l'attenzione alla storia locale e alla divulgazione scientifica. Tema del 2013 è il volto oscuro e nascosto del mondo
I tatuaggi di Nicolai Lilin e delle sue tribù criminali siberiane, accanto ai misteri dell’universo. Narrativa e saggi, molta storia locale e diversi appuntamenti per discutere anche di cultura scientifica. La 14esima edizione di Duemilalibri, le Giornate del libro e dell’autore di Gallarate, si preannuncia molto varia e articolata, come è sempre stato l’appuntamento partito alle soglie del terzo millennio e diventato ormai un classico a Gallarate (la settimana è organizzata da Comune e librerie Carù, Rinascita e Biblos Mondadori). Ad accompagnare incontri con gli autori e presentazioni di libri ci saranno anche mostre e concerti, nei diversi luoghi della cultura cittadina, a cominciare dai tre teatro del centro.
"L’altra faccia della medaglia" è il filo conduttore degli appuntamenti che si susseguiranno a Gallarate fra 12 (inaugurazione con il balletto del Teatro alla Scala) e 20 ottobre, anche se in realtà sono diverse le note ricorrenti fra i circa 40 incontri. Tanti i nomi noti che si confronteranno col pubblico: Nicolai Lilin, Helena Janeczek, Vittorino Andreoli, Laura Orsolini, Fania Cavaliere, Paolo di Paolo, Mimmo Franzinelli, Franco Buffoni, Giovanni Reale, Umberto Veronesi, Francesco La Licata e Giovanni Impastato, solo per citarne alcuni. Fra i temi portanti dell’edizione 2013 figura la storia, locale e non, fra l’altro punteggiata da anniversari importanti: i 50 anni del Teatro delle Arti (con una mostra di manifesti storici), i 70 della strage nazista di Meina, il centenario di tre “nascite eccellenti”, quelle dell’illustre linguista-informatico padre Roberto Busa, del narratore Piero Chiara e del poeta Vittorio Sereni. Il filone scientifico della manifestazione spazierà dall’esplorazione della psiche (Vittorino Andreoli), al confronto tra credenti e non credenti (Giovanni Reale e Umberto Veronesi) passando per la fisica (Luigi Guzzo parlerà dell’energia oscura) e la matematica (Angelo Guerraggio).
«Mai come in questo caso – ha affermato l’assessore alla cultura Sebastiano Nicosia – i ringraziamenti a partner e sponsor sono sentiti, non rituali. Abbiamo allestito una proposta di alto livello e ad accesso gratuito, con l’unica eccezione del balletto inaugurale, i cui costi sono comunque molto contenuti». L’evento inaugurale ("Il mantello di pelle di drago") è affidato ai ballerini del Teatro alla Scala, sulle note di Shostakovic, Kachaturian, Poulenc, Bizet e Lisz. A proposito di musica, citiamo anche altri due momenti musicali, quello con la Corale Arnatese e quello con il Coro dei Licei, che accompagneranno in musica anche due serate dedicate ai misteri oscuri in fisica e matematica.
Clicca qui per aprire il programma completo in un’altra finestra
Lo spazio libri, come nello scorso anno, sarà allestito a Palazzo Minoletti. La scelta di rinunciare ad uno spazio provvisorio come il "vecchio" tendone è pensata proprio come modo di valorizzare il palazzo razionalista che affaccia sulla centrale Piazza Garibaldi: «Il nostro obbiettivo in futuro è anche il recupero del piano superiore», spiega ancora Nicosia. Va notato anche il forte rapporto con le associazioni locali promotrici di incontri ed eventi, come Centro Culturale Tommaso Moro, Percorsi Senza Età, Associazione Azzardo e Nuove Dipendenze, Club Alpino Italiano, il Melo.
Arte e mondo dell’immagine saranno rappresentate grazie al dipartimento didattico del Maga e all’Archivio Fotografico Italiano, l’uno curatore di un approfondimento sulla storia di ritratto e autoritratto, l’altro nella presentazione di 3 libri fotografici (ma ci sarà anche una mostra dedicata a Gabriele Basilico al piano terra di Palazzo Minoletti). Indagine sull’attualità affidata a Tonio Attinio (Generazione Ilva), Mauro Ozenda (Sicuri in rete), Filippo Torrigiani (Nel paese dei balocchi – in cammino contro il gioco d’azzardo). Lettori e curiosi possono consultare il programma completo sul sito internet dedicato alla manifestazione: www.duemilalibri.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.