Ospedale di Varese: più controlli agli ingressi
Dal primo novembre scatta la regolamentazione sperimentale: chiude l'ingresso di via Tamagno, viale Borri e via Lazio vietati alla domenica. Di notte si entrerà solo suonando al videocitofono di via Guicciardini
Procede all’Ospedale di Circolo l’attuazione del piano redatto dalla Direzione aziendale al fine di potenziare la sicurezza all’interno dell’Ospedale, nell’interesse dei pazienti e degli operatori che vi lavorano.
Una prima applicazione pratica era stata introdotta lo scorso giugno, con l’entrata in servizio di una guardia giurata ulteriore rispetto a quella dedicata al Pronto Soccorso e che da allora vigila tutte le notti, dalle ore 19.00 alle 7.00 del mattino successivo, tra i padiglioni dell’Ospedale, ponendo particolare attenzione alle zone caratterizzate da maggiore criticità.
Dal 1 novembre ecco che entreranno in vigore in via sperimentale nuove misure previste dal
pacchetto Sicurezza. In particolare, oggetto di questi nuovi provvedimento sono le vie di accesso e uscita all’area vasta e articolata dell’Ospedale di Circolo, limitando i percorsi disponibili al fine di massimizzare il controllo, nel pieno rispetto però delle esigenze connesse all’attività lavorativa e tenuto conto delle particolari necessità di chi deve accedere alla struttura nelle ore notturne.
Ecco il prospetto complessivo che vede tra i provvedimenti la chiusura, sia nelle ore
diurne che notturne, dell’ingresso di via Tamagno.
L’ingresso di viale Borri continuerà ad essere utilizzato dai pedoni solo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30 e al sabato dalle 7.30 alle 12.30, attraverso le porte scorrevoli di accesso al CUP.
L’ingresso di via Lazio viene mantenuto, ma con una nuova regolamentazione: potrà infatti essere utilizzato dai pedoni e dalle auto dal lunedì al sabato dalle 5.30 alle 23.00, mentre sarà chiuso alla domenica.
L’ingresso di via Guicciardini posto accanto alla Medicina Legale e all’Obitorio, dedicato
soprattutto al transito dei mezzi di soccorso, sarà accessibile anche per i pedoni: i visitatori
dovranno utilizzare il videocitofono, mentre per gli operatori sarà sufficiente utilizzare il badge.
I visitatori potranno comunque continuare ad accedere all’area ospedaliera attraverso la hall del monoblocco, aperta tutti i giorni, festivi compresi, dalle 6.00 alle 23.00. Nelle ore notturne, l’accesso sarà attivato mediante chiamata al videocitofono e dietro consegna al desk informativo di un documento di identità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.