Pgt, cinque osservazioni dal Movimento 5 stelle
Scaduto l’8 ottobre il termine per presentare le osservazioni al Documento di Piano del Pgt. Il consigliere Stefano Castiglia illustra le richieste del gruppo
Scaduto l’8 ottobre il termine per presentare le osservazioni al Documento di Piano del Pgt, il Piano di governo del territorio che andrà a sostituire il piano regolatore generale. Il Movimento 5 Stelle ha presentato cinque osservazioni. A illustrarle è il consigliere comunale Stefano Castiglia: «Con le prime tre osservazioni, di carattere generale – Limiti urbani di edificabilità, Regole di incentivazione urbanistica, Governo del territorio ad assetto variabile – tentiamo di rafforzare i concetti di stop al consumo di suolo, mantenimento dell’ecosistema, riqualificazione energetica e ambientale ed inoltre invitiamo l’Amministrazione ad adottare un regolamento edilizio di ultima generazione».
«Nella quarta – Ex fonderia cascina San Bernardo – visto l’evidente stato di abbandono e degrado chiediamo l’immediata bonifica dell’area e la modifica della sua destinazione in zona a verde d’uso pubblico – prosegue Castiglia –. Con la quinta e ultima osservazione – Area Nardi e adiacenti – portiamo il nostro contributo a quello che potrebbe diventare il più importante progetto urbanistico dei prossimi anni in virtù dell’imminente chiusura del passaggio a livello di Abbiate Guazzone, evidenziando le criticità nei flussi di traffico e ponendo altresì attenzione al rapporto tra volumetria residenziale esistente e la popolazione attuale che a Tradate risulta essere più del doppio di quella indicata dalle norme, e chiedendo pertanto che la riqualificazione dell’area avvenga secondo criteri e parametri edificatori in armonia con il tessuto urbano circostante.
Con le nostre proposte intendiamo coinvolgere attivamente la Pubblica Amministrazione ed i privati cittadini in unprocesso virtuoso di sviluppo sostenibile del nostro territorio, incentivando interventi di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edile esistente, tutelando e rilanciando il tessuto economico locale, attraverso una pianificazione territoriale attenta e lungimirante, a beneficio della collettività e delle generazioni future. Le osservazioni sono un importante strumento di partecipazione per il cittadino e confidiamo che questa Amministrazione sappia ascoltare senza pregiudizi tutto quello che il nostro gruppo ha valutato e proposto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.