Scarpe e vestiti d’importazione: ecco cosa accade al nostro corpo
I dati della ricerca effettuata dall'associazione Tessile Salute mettono in risalto cosa contengono i materiali utilizzati per calzature e capi d'abbigliamento. Spiccano la presenza di cromo esavalente e il dilagare delle dermatiti
E’ stata svolta un’indagine su tutto il territorio nazionale (Associazione Tessile e Salute) al fine di analizzare tessili prelevati dal mercato e ricercare su di essi la presenza di sostanze pericolose. I dati, forniti dall’associazione NewTex, sono piuttosto preoccupanti e dimostrano come abbigliamento e calzature di importazione extra-Ue contengano metalli pesanti quali il cromo esavalente, addirittura in un caso su due per quanto riguarda le calzature. Secondo un’altra indagine, inoltre, emerge che il 70% delle dermatiti sono dovute al tipo di abbigliamento che si indossa. Un po’ di numeri per riflettere.
Abbigliamento
I risultati possono essere così schematizzati, espressi in % sul numero dei capi:
Composizione fibrosa:
– 15% sprovvisti di etichetta di composizione
– 34% dei rimanenti con composizione sbagliata
Controllo del pH:
– 29% fuori dal range 4.0 – 7.5
Presenza di sostanze pericolose (fra le decine possibili, ricercati solamente 5 parametri):
– 4% ammine aromatiche cancerogene
– 4% coloranti allergenici
– 6% metalli pesanti
– 4% formaldeide
– 0% pentaclorofenoli
Calzature
Un’indagine effettuata dall’Associazione nel 2010 su calzature di importazione in pelle o cuoio ha evidenziato:
– 50% con Cromo VI, agente sicuramente cancerogeno
Nel corso del 2010 le 9 cliniche dell’Osservatorio Nazionale Dermatologico hanno segnalato i casi peggiori di dermatiti, monitorandone diverse centinaia (fonte: Tessile e Salute).
Tale monitoraggio ha permesso di definire che le patologie dermatologiche sono risultate essere riconducibili alle seguenti tipologie di prodotti:
– 70,6% da tessuti
– 17,1 % da accessori metallici
– 12,3 % da scarpe
Un’indagine effettuata dalla stessa associazione nel 2010 su calzature di importazione in pelle o cuoio ha evidenziato come il 50% di queste contenesse Cromo VI, agente sicuramente cancerogeno.
Sistema di allerta Europeo. Il RAPEX, sistema europeo di allerta rapida per i prodotti pericolosi non alimentari che consente una rapida circolazione delle informazioni riguardanti i prodotti venduti sul mercato europeo che presentano seri rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori, ha evidenziato ultimamente la presenza di articoli contenenti:
– ammine aromatiche cancerogene
– pentaclorofenolo
Dai dati in possesso risulta quindi che esiste un problema di salute così riassumibile:
– è origine del 7/8 % delle patologie dermatologiche a livello nazionale;
– l’origine delle patologie è spesso legata alla presenza di sostanze non più vendute dalle
aziende chimiche italiane ed europee ormai da tempo;
– nei casi in cui è stato possibile individuare precisi capi che hanno determinato delle
patologie: si è trattato di capi di importazione;
– è in atto un aumento di casi di dermatiti allergiche da contatto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.