Sportello psicologico, in parrocchia si può
Alla Kolbe di viale Aguggiari un progetto che prevede gruppi di formazione, confronto e approfondimento per genitori e uno sportello di ascolto psicologico rivolto ad adulti e minori
A partire dalla rilevazione di una crescente fragilità e di un disorientamento diffuso all’interno della famiglia e nello svolgimento del ruolo genitoriale, la Parrocchia di S. Massimiliano Kolbe ha scelto di investire in un progetto di formazione e prevenzione rivolto proprio alle famiglie.
Il progetto “una mano…tira l’altra” fortemente voluto da Don Claudio Maggioni, Parroco della Comunità, è nato quindi da questa esigenza, considerata di primaria importanza per uscire da un ottica assistenzialista e valorizzare lo sviluppo e il consolidamento delle risorse comunitarie. Tutto ciò al fine non solo di rendere la famiglia più solida e competente nell’espletamento del proprio ruolo ma anche di permettere, ove nascesse questo spazio di disponibilità, di porsi come riferimento e supporto per altre famiglie in difficoltà.
Questo è il concetto di empowerment di comunità che sempre più si definisce come la linea guida da tenere per reagire alla crisi sociale e valoriale attuale.
Il progetto prevede nel concreto, gruppi di formazione, confronto e approfondimento per genitori e uno sportello di ascolto psicologico rivolto ad adulti e minori.
Ufficialmente attivato con il mese di ottobre, ha già visto l’attuazione di un primo percorso di formazione per genitori, condotto dalla dottoressa Laura Rolih e dalla dottoressa Miriam Bordoli, entrambe psicologhe e psicoterapeute. Si sono affrontate tematiche quali l’intelligenza emotiva,
le rotture comunicative, la comunicazione emozionale, attraverso il ricorso ad una metodologia
attiva che contraddistingue l’approccio scelto. Gli spunti teorici vengono cioè affiancati da
momenti “esperienziali”, di riflessione individuale o di confronto in piccolo gruppo, funzionali a
tradurre la teoria in modo di essere.
A seconda delle richieste che perverranno sarà possibile attivare nuovi percorsi di primo livello
mentre il gruppo già attivo si sta organizzando per proseguire in un percorso più sporadico, di
confronto e approfondimento degli spunti condivisi.
Parallelamente ai percorsi di formazione è già attivo anche lo sportello psicologico gratuito,
tenuto dalla psicologa Laura Rolih, che può offrire ai genitori in empasse o ai ragazzi stessi che ne
sentissero la necessità, uno spazio di consultazione professionale.
Per informazioni e prenotazioni:
0332 82.12.63 (C.A.G. Kolbe)
Gli incontri per genitori e lo sportello psicologico sono gratuiti e si svolgono presso l’Oratorio Kolbe, Viale Aguggiari, 140 –Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.