Al via gli incontri chitarristici e mandolinistici

Sabato 23 novembre, nella chiesa di San Giuseppe si terrà il primo appuntamento della stagione organizzata dai mandolinisti bustesi

 Sabato 23 novembre, nella Chiesa di San Giuseppe, in Viale Stelvio, 2 a Busto ci sarà il 

primo appuntamento degli “Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi”, organizzati dai Mandolinisti  Bustesi con il contributo dell’amministrazione comunale di Busto Arsizio, aprono, in concomitanza con la festa di Santa Cecilia – patrona dei musicisti, la stagione dei concerti del “Natale di Busto”.
L’occasione è gradita per ospitare una delle più antiche formazioni orchestrali  a Plettro lombarde che prosegue ininterrottamente la propria attività sin dal lontano 1892.
 
Nella seconda metà dell’ottocento, infatti, sulle rive del lago di Como, un gruppo di giardinieri di villa, al termine della giornata di lavoro, si dilettava a “strimpellare” alcune melodie orecchiabili con il mandolino, allora strumento quanto mai semplice e popolare. Ben presto furono in molti a voler condividere il piacere di far musica insieme tanto che, nel maggio 1892 si costituì il Circolo Mandolinistico Flora che, sotto la guida di validi maestri, ottenne sempre maggiori successi, facendosi onore in concorsi e festival, in Italia, Germania, Svizzera, Francia e Spagna. Importanti musicisti del secolo scorso si sono avvicendati alla guida dell’orchestra, tra cui Arrigo Cappelletti, Ugo Bottacchiari, Umberto Zeppi e Riccardo Mulazzi.
Tra gli eventi di rilievo nella storia dell’orchestra si ricorda l’organizzazione di due concorsi internazionali per orchestre a plettro, la tournee in Austria nel 1955, con un indimenticabile concerto a Vienna nel celebre salone degli “Amici della musica” e l’Abbondino d’Oro 2000, ambita benemerenza assegnata dal Comune di Como.
Anche in tempi più recenti l’orchestra ha proseguito, con numerose esecuzioni sia in ambito locale che non, a divulgare la conoscenza degli strumenti a plettro e pizzico con brani originali e valide trascrizioni, convinti di offrire all’ascoltatore, con la sua particolare sonorità, un’autentica esecuzione ed interpretazione musicale. L’attuale formazione orchestrale, composta da mandolini, mandole, mandoloncello, chitarre e contrabbasso, è diretta da Matteo Castelli ed ha al suo attivo un vasto repertorio musicale che spazia dal 1600 ai giorni nostri. L’appuntamento  è dunque per sabato 23 novembre 2013 alle ore 21,00 presso la Chiesa di San Giuseppe in viale Stelvio, 2.  Ingresso libero e gratuito.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.