Il Comune cerca volontari anziani da inserire in attività socialmente utili
Le azioni richieste sono di custodia, vigilanza , piccola manutenzione e minuta pulizia
L’ amministrazione comunale offre annualmente ad anziani in condizione di pensione l’opportunità di impegnarsi in attività socialmente utili, in modo volontario e non vincolante, con appositi bandi e attraverso una selezione a seguito di colloquio conoscitivo.
Le attività in programma costituiscono prestazioni di significativa e specifica valenza sociale che hanno l’obiettivo di rafforzare i legami della comunità locale e i rapporti intergenerazionali.
Le azioni richieste sono di custodia, vigilanza , piccola manutenzione e minuta pulizia.
I settori nei quali è possibile impegnarsi sono: sale studio, scuole, sale museali, centri sociocomunitari, trasporto disabili, sale conferenze e spettacoli, palestre e impianti sportivi minori, aree verdi, cimiteri rionali, servizi igienici esterni.
Le attività socialmente utili vengono organizzate a turni la cui durata non può superare le 72 ore mensili su base annua.
A fronte dell’impegno sostenuto, il Comune di Varese può corrispondere un importo lordo omnicomprensivo di Euro 5,16/ora medio.
Il Comune di Varese sta cercando, in modo particolare, due volontari da inserire alla Sala “Forzinetti” di piazza XX Settembre – Varese, uno spazio comunale adibito ad aula studio co-gestito con l’ASVP – Associazione Studenti di Varese e Provincia. L’attività richiesta è quella di custodia, sorveglianza e piccola manutenzione dello spazio durante l’attività di studio dei giovani che frequentano la sala.
I requisiti
Per poter partecipare al bando sono previsti alcuni requisiti: residenza nel Comune di Varese; idoneità psicofisica per l’attività da svolgere, certificata dal medico di famiglia; condizione di pensionato: titolare di pensione di vecchiaia, o di pensione di anzianità con almeno 53 anni di età, o di pensione di invalidità con almeno 50 anni di età; non essere iscritto nelle liste di collocamento; solo per trasporto disabili con mezzo proprio, copertura assicurativa del mezzo anche per terzi trasportati. Il requisito della residenza in città è derogabile per i residenti in comuni vicini della provincia, qualora non vi siano sufficienti disponibilità di residenti in Varese.
Per chiarimenti e informazioni sul bando gli interessati possono rivolgersi all’InformaGiovani, telefonando al numero 0332.255441, oppure al numero 0332.255445.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.