Media Civici
ddd
I cittadini si organizzano per difendere l’ambiente, anche grazie al web. Al festival Glocal13 si parla anche di Media Civici, in un incontro con Luca De Biase (Fondazione Ahref), Rosy Battaglia (Cittadini Reattivi), Marco Fratoddi (La Nuova Ecologia e giornalismoambientale.it ), Orlando Mastrillo (VareseNews) È attraverso il giornalismo partecipativo e la mobilitazione dei cittadini che si può costruire una consapevolezza dei problemi ambientali: un modo per «disancorare la realtà dei fatti dalla notiziabilità, dell’emergenza», dice Marco Fratoddi, che contrappone lo sforzo per «orientare invece al futuro e all’approfondimento» il dibattito. Meno narrazione delle emergenze, più analisi e socializzazione dei problemi ambientali: «Molto spesso le comunità non sanno di vivere in un sito contaminato», spiega Rosy Battaglia, curatrice di Cittadini Reattivi, il progetto finanziato anche da Fondazione Ahref che da un lato monitora i siti inquinati da bonificare (cercando e condividendo i dati), dall’altro raccoglie le storie delle comunità in lotta e dei progetti di "bonifica dal basso". «La mappatura di Cittadini Reattivi ha visto la partecipazione non solo dalle aree più note, ma anche da Brindisi, La Spezia, anche dall’un’area meno industrializzata come l’Umbria». Tra i casi interessanti proposti, quello del fiume Olona, uno dei principali corsi d’acqua della Lombardia, secondo fiume in provincia di Varese dopo il Ticino: Orlando Mastrillo (anche moderatore del dibattito) ha raccontato il lavoro congiunto promosso da comitati e singoli cittadini per richiamare l’attenzione su un fiume segnato per due secoli dall’industrializzazione, ma che oggi vive una nuova "fase acuta": VareseNews ha rilanciato in tempo reale le segnalazioni delle «sentinelle» sulle "schiume" che compaiono nell’acqua dell’Olona. Un lavoro di socializzazione promosso dalle voci ecologisti e rivolto ad un pubblico universale come quello di un giornale: un passaggio fondamentale, per uscire dalle «bolle di persone simili tra loro» (un rischio legato ai social) e ottenere una vera attenzione ai temi ambientali. «Gli ecologisti negli anni Sessanta erano dei freak, pioneristi ma ultraminoritari» ha ricordaro Luca De Biase. «La sensibilità oggi è molto più diffusa: l’ecologia oggi sa di poter aver una consapevolezza e ha consapevolezza dell’insieme su cui agire».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.