Villa Mylius, il Pd ha “5 milioni di dubbi”

I punti oscuri secondo l'opposizione: i 35 anni di affidamento, i soldi e poi le finalità. Si occuperà di cucina oppure di musica?

Saltano fuori le carte di Villa Mylius, ovvero la deliberazione di giunta con cui, il sindaco di Varese, ha chiesto l’intervento di restauro e risanamento della villa comunale. I consiglieri comunale del Pd, Fabrizio Mirabelli e Luca Conte, hanno studiato la proposta di convenzione con Gualtiero Marchesi, e hanno concluso che l’idea, così com’è, non ha abbastanza ragioni d’essere: «Il progetto annunciato dal sindaco impegnerà 5 milioni di euro di soldi pubblici, di cui 500mila comunali. Vale la pena spendere questi soldi?» afferma Luca Conte. Il Pd ha molte rimostranze da fare a questo progetto, ma una delle più pregnanti è, oggi, capire a che cosa serva l’accademia di villa Mylius, e soprattutto che cosa sia. Sì, perché secondo Conte e Mirabelli, non è per nulla chiaro, nella convenzione, se l’idea sia quella di realizzare un tempio della cucina di alta classe, oppure un tempio della musica. «Quali saranno le dimensioni dell’accademia di alta cucina – osservano – e quali quella dell’accademia musicale? Quale realtà sarà preponderante?». La domanda deriva dal fatto che, nei documenti depositati in comune, questa distinzione non sarebbe chiara. Il Pd, però, è anche scettico sul fatto che valga la pena, per il comune, vincolare a costo zero, per 35 anni, un bene pubblico. «La proposta originaria – osserva Conte – era che avremmo affidato la villa Mylius a Gualtiero Marchesi e che lui l’avrebbe ristrutturata, a costo zero, per l’amministrazione. Ora apprendiamo che il comune vuole spendere 500mila euro, e che ha ottenuto stanziamenti, da parte di regione, provincia e un bando della fondazione Cariplo che potrebbe far destinare al progetto una cifra enorme. A che affiderà per un tempo lunghissima la villa ai Marchesi. Mi sembra siano cambiati i termini».

IL FINANZIAMENTO: CHI PAGA E QUANTO

I consiglieri rimangono contro il parcheggio che la giunta vorrebbe fare nella villa. Mirabelli osserva che è mancato il coinvolgimento della città, e che la giunta Fontana aveva espresso, nel programma elettorale, altre priorità. Ma infine, quali sarebbero le ricadute di questo progetto? «Il Pd non ha posizioni pregiudizialmente contrarie – affermano – ma perplessità, su cui avrebbe voluto confrontarsi con la città e con una giunta, che ha invece preferito agire senza coinvolgimento né partecipazione». C’è poi, a margine, un’ultima perplessità. Se l’accademia musicale dovesse essere preponderante, si potrebbe configurare una sorta di doppione con l’esperienza comunale del liceo musicale. Ma una domanda al Pd va fatta. Voi che cosa avreste fatto di villa Mylius? «L’idea poteva essere quella di fare uno spazio per le mostre – afferma Fabrizio Mirabelli – mettendo però in rete tutti i musei varesini. Villa Mylius potrebbe essere la punta di diamante, come Villa Olmo a Como».  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.