Monsignor Bettazzi, l’ultimo testimone del Concilio Vaticano II

L'incontro con il vescovo emerito di Ivrea si terrà venerdì 13 dicembre nella chiesa di San Giovanni Battista. Inizio della serata ore 20 e 45

Monsignor Luigi Bettazzi, l’ultimo testimone del Concilio Vaticano II, incontrerà i fedeli venerdì 13 dicembre nella chiesa di San Giovanni Battista di Induno Olona alle ore 20 e 45. Il programma della serata prevede: l’introduzione a cura di suor Katia Roncalli e don Stefano Cucchetti,
ore 21 e 15 testimonianza di  Luigi Bettazzi, ore 22 e 15 presentazione della Casa di Fraternità.
Don Stefano Cucchetti, cui è affidata la fraternità varesina, spiega: «Questa serata vuole anche presentare le Case di Fraternità: luoghi in cui piccoli gruppi di giovani possono vivere periodi prolungati di vita condivisa al fine di compiere un discernimento personale. Così facendo, questi giovani intendono raccogliere il testimone che i Padri Conciliari ci hanno consegnato».
Daniele Resteghini, che ha curato in prima persona l’invito e la partecipazione di monsignor Bettazzi, ricorda che «larga parte del messaggio conciliare è da sempre in mano ai laici. Questi giovani incontrando e ascoltando Mons. Bettazzi troveranno certamente ulteriori motivazioni per essere a loro volta testimoni del Concilio convocato da Papa Giovanni XXIII. In questo senso, la serata del prossimo 13 dicembre è arricchita dalla presenza a Induno Olona di Suor Katia Roncalli». (nella foto monsignor Bettazzi durante la recente serata a Venegono Inferiore)

Cenni biografici su Monsignor Luigi Bettazzi
Nasce a Treviso il 26 novembre 1923. In gioventù si trasferisce a Bologna, città di origine della madre, ed è ordinato sacerdote il 4 agosto 1946. Si laurea in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e poi in Filosofia presso l’Università degli Studi Alma Mater di Bologna. A Bologna insegna presso il Pontificio Seminario Regionale ed si impegna nei movimenti giovanili in qualità di assistente diocesano e vice assistente nazionale degli universitari cattolici della FUCI.
Il 10 agosto 1963 è nominato vescovo ausiliare di Bologna ed il 4 ottobre 1963 è consacrato vescovo dal cardinale Giacomo Lercaro, ricordato ancor oggi come il “vescovo dei poveri”.
Partecipa a tre sessioni del Concilio Vaticano II e al termine dei lavori, il 26 novembre 1966, diviene vescovo di Ivrea.
Nel 1968 è nominato presidente nazionale di Pax Christi, movimento cattolico internazionale per la pace e dal 1978 al 1985 ne è il presidente internazionale, vincendo il “Premio Internazionale dell’Unesco per l’Educazione alla Pace”. Mons. Luigi Bettazzi è da sempre una delle figure di riferimento per il movimento pacifista. E’ celebre per le sue battaglie per l’obiezione fiscale alle spese militari, l’obiezione di coscienza (quando ancora in Italia si rischiava il carcere) ed il dialogo con i non credenti.
Nel 1978, insieme al vescovo Clemente Riva e al vescovo Ablondi, chiede alla Curia Vaticana di potersi offrire prigioniero in cambio del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. La richiesta viene respinta.
Nel 1992 partecipa alla marcia pacifista organizzata da Pax Christi insieme a Mons. Tonino Bello nel bel mezzo della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina. Mons. Tonino Bello, gravemente ammalato, spirerà nel suo letto confortato dall’amicizia di Mons. Luigi Bettazzi.
Dal febbraio del 1999 è vescovo emerito di Ivrea. Ha pubblicato numerosi volumi. Tra gli altri ricordiamo: – “La sinistra di Dio” (La Meridiana, 1996) – “Giovani per la pace” (La Meridiana, 2004) – insieme ad Aldo Maria Valli “Difendere il Concilio” (San Paolo Edizioni, 2008) – “In dialogo con i lontani. Memorie e riflessioni di un vescovo un po’ laico” (Aliberti, 2009) – “Vescovo e laico? Una spiegazione per gli amici” (EDB, 2010)

Per informazioni: daniele.resteghini@alice.it / 348-2734403 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Dicembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.