Un Premio Campiello all’Anna Frank

Carmine Abate, narratore pluripremiato, presenterà il suo nuovo romanzo "Il bacio del pane" martedì 10 dicembre alla biblioteca "Bruna Brambilla" presso la scuola media delle Bustecche (inizio ore 18)

Martedì 10 dicembre alle ore 18 presso la  biblioteca "Bruna Brambilla" alla scuola Anna Frank (via Carnia 155) di Varese, Carmine Abate, vincitore del premio Campiello 2012 con "La collina del vento", presenta a Varese il suo nuovo libro "Il bacio del pane" (mondadori). Condurranno l’incontro Enzo Laforgia, storico e professore Al liceo classico Cairoli, e il giornalista Michele Mancino.
Carmine Abate è nato a Carfizzi (Crotone) il 24 ottobre 1954. Dopo gli studi universitari  ha vissuto in Germania e, da oltre dieci anni, vive in Trentino, dove fa l’insegnante.
Il suo primo libro di poesie risale al 1977: Nel labirinto della vita, (Juvenilia, Roma). Come narratore esordisce in Germania con la raccolta di racconti "Den Koffer und weg!", (Neuer Malik, Kiel 1984) ;Lo stesso anno pubblica Die Germanesi, una ricerca empirica socio-antropologica sull’emigrazione svolta con Meike Behrmann (Campus, Frankfurt-New York 1984; ed it., I Germanesi, Pellegrini, Cosenza 1986, ristampata in nuova ed. da Ilisso Rubbettino nel 2006). Dirige la collana "Biblioteca Emigrazione" (Pellegrini Ed.) per la quale ha curato "In questa terra altrove" (1987), un’antologia di testi letterari di emigrati italiani. Successivamente ha pubblicato una raccolta di racconti "Il muro dei muri" da giugno 2006 in nuova edizione (Oscar Mondadori, pp. 210, euro 8.40) e nel 1991 è uscito il suo primo romanzo Il ballo tondo, attualmente alla terza edizione (Piccola biblioteca Oscar Mondadori, 2005), pubblicato in prima edizione da Marietti (Genova) e in seconda edizione da Fazi (Roma, 2000). Nel 1996 pubblica un libro di poesie Terre di andata (Argo). Nel 1999 esce il romanzo "La moto di Scanderbeg" (Fazi, Roma 1999; ed. tascabile 2001, Oscar 2008). Nel 2002 esce il romanzo "Tra due mari" (Mondadori, 2002, Oscar 2005) vincitore di numerosi prestigiosi premi. Nel 2004 esce il romanzo "La festa del ritorno" (Mondadori, 2004) vincitore del "Premio Napoli", "Premio Selezione Campiello" e Premio Corrado Alvaro e di cui sono stati opzionati i diritti cinematografici. Nel 2006 pubblica il romanzo "Il mosaico del tempo grande" (Mondadori, 2006, Oscar 2007). Nel 2008 scrive il romanzo "Gli anni veloci" (Mondadori, 2008), vincitore del Premio Tropea e attualmente alla terza edizione. Nel 2010 scrive il libro di racconti "Vivere per addizione e altri viaggi" (Piccola Biblioteca Oscar Mondadori) e la raccolta di poesie e proesie Terre di andata (Il Maestrale). Il suo capolavoro, che vince il premio Campiello 2012, è il romanzo "La collina del vento" (Mondadori, 2012). Nell’ottobre 2012 esce, Le stagioni di Hora (Mondadori) che comprende tre romanzi – "Il ballo tondo", "La moto di Scanderbeg" e "Il mosaico del tempo grande". La sua ultima opera è "Il bacio del pane" (Mondadori, 2013). I suoi libri, vincitori di numerosi premi, sono tradotti in Germania, Francia, Olanda, Grecia, Portogallo, Albania, Kosovo, Usa e in corso di traduzione in arabo.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Dicembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.