Contraffazione, i numeri della Gdf in Italia
Il comunicato del comando generale che racconta quanto accadde ogni giorno nel contrasto ai falsari
Lotta alla contraffazione e tutela della sicurezza dei mercati. Nel 2013:
– ritirati 130 milioni di prodotti contraffatti o pericolosi;
– denunciati all’autorità giudiziaria 9.445 responsabili, tra cui 252
Esponenti di associazioni a delinquere.
Tutelare i mercati dall’invasione di prodotti falsi, di provenienza incerta o non sicuri per i
consumatori è necessario non solo per assicurare l’incolumità dei cittadini, ma anche per far
crescere l’economia sana del Paese e proteggere lo spirito d’iniziativa e l’inventiva delle imprese
italiane: in questa cornice si colloca l’attività svolta nel 2013 dalla Guardia di Finanza nel
contrasto alla contraffazione ed a tutela dei mercati di beni e servizi.
Sono oltre 130 milioni i prodotti contraffatti sequestrati recanti falsa indicazione d’origine o
pericolosi per la salute con una crescita superiore al 25% rispetto al 2012.
9.445 sono i responsabili denunciati all’Autorità Giudiziaria in 11.409 interventi, una media di
30 al giorno; tra i denunciati alla magistratura anche 252 affiliati ad organizzazioni criminali
dedite alla produzione e rivendita di prodotti contraffatti.
I sequestri hanno riguardato tutte le tipologie di prodotti: dall’abbigliamento (quasi 22 milioni di
pezzi), ai giocattoli (quasi 13 milioni), dall’elettronica (quasi 42 milioni) ai beni di consumo (53
milioni di pezzi) tra cui cosmetici, pezzi di ricambio per auto e prodotti per l’igiene.
Le aree preferite dalle imprese del falso per assemblare merci di scarsa qualità, importate senza
brand per eludere i controlli doganali e poi confezionarle con i marchi contraffatti, sono risultate
la Toscana, il Veneto, la Campania, le Marche, la Lombardia e il Lazio.
L’azione di contrasto ha interessato anche gli acquisti on-line, dove i traffici di merce contraffatta
trovano sempre maggiore diffusione. Nel 2013, la Guardia di Finanza ha sequestrato e bloccato
l’accesso a 84 piattaforme web illecite, utilizzate per il commercio di prodotti falsi o per
consentire agli utenti il download illegale di software, giochi e prodotti multimediali, con una
crescita del 60% rispetto all’anno precedente.
La strategia operativa delle fiamme gialle, consolidata nel tempo, agisce su piani distinti, ma
convergenti:
movimentata su strada e distribuita tramite i canali di vendita abusiva;
– indagini di polizia giudiziaria ad ampio raggio, per ricostruire tutti i passaggi delle filiere
illecite, dalla produzione alla commercializzazione e per smantellare i gruppi criminali che
operano nello specifico settore sempre in cerca di profitti da riciclare nell’economia legale o
per finanziare altre attività delinquenziali;

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.