Il divertimento del riciclo in mostra a Busto con “Ri Party”
Da giovedì prende avvio un mese di giochi, eventi e iniziative su riduzione e riuso dei rifiuti, per guardare alla sostenibilità come risposta alla crisi. Appuntamento alle 11 del 16 gennaio nelle sale di Palazzo Cicogna
Nell’ambito delle iniziative organizzate e coordinate dall’Amministrazione comunale si comunica che il 16 gennaio, alle ore 11.00, nelle sale di Palzzo Marliani Cicogna, verrà inaugurata la manifestazione dal titolo "Ri Party".
Dalla collaborazione tra Comune di Busto Arsizio, Distretto del Commercio di Busto Arsizio e del Medio Olona, Associazione dei Commercianti e Provincia di Varese è nata, nell’ambito del P.I.T (Piano Integrato Transfrontaliero) Rifiuti della Provincia di Varese, la manifestazione Ri Party, un contenitore di iniziative a tema ambientale, organizzata nel territorio di Busto Arsizio.
L’inizio è previsto per il 16 gennaio 2014; alle ore 11.00 nelle sale di Palazzo Marliani Cicogna avverrà l’inaugurazione della mostra “Ri Come”, ormai giunta alla sua settima tappa. L’esposizione itinerante, nata all’interno del Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T) Modus Riciclandi cofinanziato dal P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Italia–Svizzera, che vede Provincia di Varese come Ente capofila, ha l’obiettivo di sensibilizzare e sviluppare idee condivise su consumo critico, riduzione, recupero e riciclaggio dei rifiuti.
Dopo le tappe di Varese, Gavirate, Castellanza, Mendrisio, Giubiasco e Laveno la mostra approda così nella zona sud del territorio provinciale, in un bacino particolarmente significativo dal punto di vista lavorativo ed economico.
Insieme alla Mostra saranno organizzate nel centro cittadino, in Piazza San Giovanni, dagli operatori del Centro ReMida Varese, coadiuvati dalle GEV della Provincia di Varese, molte attività per bambini e adulti: laboratori, dimostrazioni ed incontri sulle buone pratiche sostenibili e l’eco-innovazione per lo sviluppo locale finalizzati ad avvicinare con la pratica e il fare i cittadini al concetto molto teorico di sviluppo sostenibile.
Per le scuole primarie e secondarie di primo grado sarà possibile, su prenotazione, partecipare a diverse attività didattiche gratuite che prevedono un percorso composto dalla visita guidata alla mostra Ri come … e dai laboratori di ReMida Varese in piazza San Giovanni.
Vera novità della manifestazione è il coinvolgimento delle attività commerciali di Busto Arsizio e della Valle Olona che partecipando a Ri Vendite vogliono promuovere, con azioni semplici ma virtuose sulla riduzione dei rifiuti e il rispetto dell’ambiente, un messaggio concreto di sviluppo sostenibile e alternativo in un’ottica green economy. L’obiettivo è infatti quello di creare sul territorio una rete di esercizi green che inseriscano e mantengano nella loro attività quotidiana alcune buone pratiche come la vendita di prodotti realizzati con materiali riciclati, la proposta di menu a base di prodotti stagionali e a km 0, l’offerta dell’acqua del rubinetto in caraffa, la consegna delle doggy bag, misure per la riduzione del consumo energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili all’interno del negozio, e così via.
I commercianti, ma anche altre attività, potranno inoltre allestire la propria vetrina secondo i temi della riduzione, riciclaggio e recupero dei rifiuti e, inoltre, candidare la propria vetrina ad esporre un elemento della Mostra Ri Come. Gli esercizi aderenti saranno dotati di locandina, vetrofania, banner e altro materiale informativo in modo da essere facilmente riconoscibili durante la manifestazione. Sarà inoltre realizzata una “mappa” degli esercizi green.
Infine ogni weekend sarà organizzato un evento in Piazza San Giovanni che possa sensibilizzare, educare e informare i cittadini sulle tematiche dei rifiuti, ambiente, sviluppo sostenibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.