La castanicoltura: dalla tradizione prealpina alle opportunità di sviluppo per il territorio
Come si producono le castagne e quanto ci si guadagna: un ciclo di incontri per conoscere i segreti di questo mestiere
Otto incontri e 2 uscite sul territorio per imparare a gestire un castagneto e produrre reddito.
La castanicoltura è una delle antiche tradizioni della civiltà rurale prealpina. Dalle castagne si ricavano le caldarroste, la marmellata, la farina e – con questa – pasta, biscotti e un’infinità di altri prodotti. Il legno di castagno è resistente agli agenti atmosferici, grazie all’alta percentuale di tannino, e quindi ottimo per la realizzazione di mobili da esterno. Inoltre la castanicoltura incentiva la cura dei boschi e del paesaggio, fondamentale per la prevenzione di incendi e frane ma anche per favorire la fruizione dei boschi.
Grazie al finanziamento Interreg I castagneti dell’Insubria, Comunità montana Valli del Verbano ha intrapreso diverse azioni per recuperare le selve castanili e divulgare la conoscenza e la pratica della castanicoltura. Il prossimo ciclo di incontri, che si svolgerà tra febbraio e marzo 2014, offre una panoramica completa sulla castanicoltura: dalla gestione all’indotto alle opportunità per la conservazione del paesaggio e la valorizzazione turistica delle aree boschive.
Le lezioni riguardano la castanicoltura in tutte le sue fasi: recuperare e mantenere un castagneto, realizzare un innesto sulla pianta, conservare e lavorare i suoi frutti e utilizzarne il legname. Le serate si completano con due uscite sul territorio per fare sperimentazione sul campo. Il corso è gratuito, la partecipazione aperta a tutti gli interessati e le iscrizioni scadono il 7 febbraio 2014. Il calendario degli incontri e maggiori informazioni si trovano sul sito www.vallidelverbano.va.it
Commenta Marco Magrini Presidente di Comunità montana Valli del Verbano: “Questi, come tutti gli incontri organizzati dal settore agricoltura e foreste, hanno l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla conoscenza e pratica dell’agricoltura nelle aree montane, migliorare le competenze di chi opera nel settore e favorire la creazione di una rete di agricoltori, per passione o lavoro. L’agricoltura rappresenta una reale opportunità di sviluppo per il territorio, sia per i prodotti di qualità sia per il turismo. Con questa convinzione, come Ente, stiamo lavorando da anni. Il progetto di creazione di un polo scientifico-tecnologico della montagna nella ex Filatura di Ferrera – recentemente presentato a Fondazione Cariplo – va in questa direzione.“
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.