“Nina. Un soggetto per un breve racconto” in scena a Castellanza
Al Teatro della Corte di via Ticino 10 a Castellanza, prende il via sabato 11 gennaio alle ore 21 la Rassegna Teatrale per adulti, con lo spettacolo ‘Nina. Un soggetto per un breve racconto’
Dopo l’apertura della stagione per i bambini con l’animazione interattiva La squadra della Befana, al Teatro della Corte di via Ticino 10 a Castellanza, prende il via sabato 11 gennaio alle ore 21 la Rassegna Teatrale per adulti, con lo spettacolo ‘Nina. Un soggetto per un breve racconto’ prodotto dalla compagnia Gli Eccentrici Dadarò di Caronno Pertusella (Varese). In scena la bravissima Rossella Rapisarda, per la regia di Fabrizio Visconti, entrambi autori del testo. Una luna di latta, un baule pieno di costumi e un’atmosfera leggermente clownesca, lo spettacolo è liberamente ispirato al Gabbiano di Anton Cechov, in particolare al personaggio di Nina, e allo scambio epistolare tra il drammaturgo e la moglie attrice. Un biglietto del treno, uno spettacolo da fare prima di partire, una scommessa sull’amore da giocare fino in fondo, Nina è la storia di un amore sfortunato. Ed è la storia dell’amore per il teatro, delle scelte, a volte dolorose, cui quell’amore può indurre. E’ una storia di strade da prendere o abbandonare, di decisioni che cambiano il futuro di chi le compie. È la storia di tutti noi che dobbiamo decidere ogni volta, che dobbiamo fare i conti con i nostri orizzonti. Uno spettacolo leggero e sottile, ma intenso e poetico. In cui si ride e si piange. Il successivo appuntamento per i grandi è sabato 1 Febbraio. Francesco Marelli e Dome Bulfaro, per la regia di Enrico Roveris, propongono Jannacci, il Tessa e alter duu s’ciopaa, comico e struggente reading-concerto che, grazie al felicissimo abbinamento Jannacci-Tessa e allo spiazzante montaggio di poesie e canzoni dei due autori milanesi, traccia la storia di Milano dall’impicca-
gione del patriota Amatore Sciesa nel 1851 fino ai giorni nostri. Domenica 2 Febbraio, invece, l’affascinante Francesca Zoccarato di Teatro in Trambusto, con Varietà Prestige, ricrea per grandi e piccini l’atmosfera del varietà anni 20, fatta di lustrini e paillettes, con le bellissime marionette di legno del ceco Jan Ruzicka. Il costo di ogni spettacolo è di 8 €. I maggiori di 60 anni e i gruppi di cinque persone possono usufruire della riduzione a 7 €. Per partecipare agli spettacoli è necessario tesserarsi preventivamente (costo della tessera associativa annuale 2 euro) e prenotare al numero 342.9887660.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.