Placido e Rubini in scena al teatro di Varese con “Zio Vanja”
I due grande interpreti saranno in scena martedì 28 gennaio, alle 21, al Teatro Ucc con l’opera di Čechov. Biglietti ancora disponibili
Due grandi interpreti dello spettacolo italiano per uno dei più celebri drammi del repertorio checoviano: Sergio Rubini, che veste i panni del protagonista del titolo, e Michele Placido, a cui è affidato il ruolo del professor Serebrjakov, calcano insieme la scena diretti da Marco Bellocchio, nel cui futuro prossimo è prevista anche la regia di una versione cinematografica dell’opera di Čechov. Lo spettacolo Zio Vanja sarà in scena martedì 28 gennaio, alle 21, al Teatro Ucc di Piazza Repubblica.
Il dramma si apre sulla casa di campagna del professor Serebrjakov, cognato di Vanja e padre di Sonja. Il professore, dopo la morte della prima moglie, si è risposato con la bella Elena, di diversi anni più giovane di lui, fatto che suscita la frustrazione di Vanja, innamorato della ragazza, e ostile nei confronti del professore, che prima idolatrava, e ora disprezza perchè lo ritiene inetto e mediocre. Allo stesso tempo Sonja, intristita dalla vita che conduce e dall’atmosfera dissidiosa che si respira in casa, prova dei sentimenti per il dottor Astrov, che tuttavia non la ricambia, ma al contrario è convinto di aver conquistato l’amore di Elena. La tensione raggiunge il suo apice quando Serebrjakov comunica di voler vendere la tenuta per risolvere i problemi finanziari della famiglia: l’annuncio provoca l’ira di Vanja, che incolpa il professore di non riconoscere il lavoro e la dedizione nei suoi confronti, e cerca maldestramente di ucciderlo a colpi di pistola, senza successo. Zio Vanja è uno dei capolavori assoluti del teatro cechoviano, in cui si intrecciano le monotone conversazioni e le banalissime vicende di un gruppetto di personaggi. La ricostruzione minuziosa di atmosfere sospese e vagamente inquietanti, l’indifferenza abulica dei personaggi intorno agli eventi, l’indefinito senso di attesa di una catastrofe incombente rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca.
Biglietti:
INTERI Platea € 32,00 1 Galleria € 28,00 2 Galleria € 22,00
RIDOTTI Platea € 30,00 1 Galleria € 26,00 2 Galleria € 20,00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.