“Tares e compost, bene l’informazione, meno la procedura”
Un nostro lettore, letta la segnalazione di ieri sulle compostiere e il relativo sconto sulla tariffa rifiuti, racconta la sua esperienza e condivide le informazioni sulla procedura da usare per veder riconsciuto lo sconto
Buongiorno,
ho letto con interesse l’articolo sull’argomento, e, avendo una compostiera ho scritto un’email al comune di Gallarate per avere maggiori dettagli.
La risposta è arrivata dopo meno di un’ora, dall’ufficio tributi del comune, mentre io avevo scritto all’URP. Dal punto di vista dell’efficienza nel dare risposte quindi, complimenti. Purtroppo le note positive si fermano qui. La procedura da seguire sembra più burocratica della richiesta di un mutuo alla banca.
Capisco che si riservino la possibilità di verifica e che uno debba essere in regola coi pagamenti, ma che sia necessario produrre lo scontrino di acquisto della compostiera (sono soggette a furti con fiorente mercato dell’usato?) e le fotografie (devo tagliare l’erba e la siepe prima?) mi pare esagerato.
Dato che viene richiesta una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, questa da sola certifica che il sottoscrivente ha una compostiera e la utilizza, ricorrendo nelle sanzioni di legge in caso la dichiarazione risulti mendace in sede di eventuale verifica.
Da regolamento comunque per quest’anno è tardi (sarebbe stato carino avere uno sconto su una tassa della quale ancora non conosco l’ammontare), e per il prossimo c’è tempo fino al 31 ottobre.
Riporto di seguito il dettaglio fornitomi, per chiunque abiti a Gallarate e sia interessato.
in riferimento alla Sua richiesta si riporta l’art. 23 del Regolamento Comunale per l’applicazione del tributo sui rifiuti e servizi – TARES:
" Art. 23. Riduzioni per le utenze domestiche
1. La tariffa si applica in misura ridotta del 5%, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto. La riduzione è subordinata alla presentazione, entro il 31 ottobre dell’anno precedente, di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà riferita all’effettiva messa in pratica del compostaggio per il proprio nucleo familiare, corredata dalla documentazione attestante l’acquisto dell’apposito set (contenitore e prodotti specifici) e di documentazione fotografica dell’istallazione; dalla riduzione sono comunque escluse le utenze condominiali.
2. Le condizioni per usufruire della riduzione sono:
a) possesso e utilizzo di un’area a verde pertinenziale esclusiva dell’utenza di superficie non inferiore a mq. 200;
b) impegno del richiedente a praticare l’attività di compostaggio in via continuativa per tutto il corso dell’anno solare, garantendo di conseguenza di non conferire al servizio di raccolta i rifiuti vegetali prodotti e la frazione organica dei rifiuti;
c) consenso all’accesso alla propria abitazione dei tecnici autorizzati alla verifica del corretto utilizzo delle compostiere e del loro reale utilizzo. In caso di impedimento all’accesso, o in caso di accertamento del mancato o non corretto utilizzo della compostiera, il riconoscimento della riduzione verrà revocato per l’anno intero. Tale revoca verrà, comunque, applicata d’ufficio in tutti quei casi in cui verrà riscontrata la mancanza dei requisiti sopra previsti;
d) regolare versamento del tributo nel quinquennio precedente. In caso contrario l’agevolazione è sospesa fino a dimostrazione dell’avvenuto pagamento delle pendenze arretrate. "
Si allega modulo per la richiesta.
Cordiali saluti
p. Ufficio Tributi
Se il comune troverà il modo di semplificare i rapporti coi cittadini anche in piccole cose come queste, sarà un passo avanti!
Cordiali saluti
Michele Caforio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.