“Vandali in azione, intanto la videosorveglianza si è persa”
Dopo l'episodio che ha colpito Villa Montevecchio, la lista civica Città Viva critica la giunta Tarantino per i ritardi nell'avviare il sistema di telecamere. "Ma la sicurezza si fa anche con prevenzione ed educazione"
Non è il primo attacco che subisce, così il nuovo episodio di vandalismo alla storica Villa Montevecchio ha lasciato a Samarate molta amarezza e non solo, anche qualche strascico polemico sul vandalismo e la mancanza di strumenti preventivi per evitare il fenomeno. «Rovinare un gioiello della nostra comunità è una ferita che lascia tutti frastornati e arrabbiati» commentano quelli della lista civica Città Viva. «Ci si arrabbia poi ancor di più nel leggere le dichiarazioni dispiaciute della giunta e dell’assessore alla sicurezza Puricelli... la Lega Nord è in carica dal 2010 e da allora continua a parlare di sicurezza, di necessità di videosorveglianza, spendendo soldi in progetti che vengono sempre rimandati». Tanto più che fin dai primi progetti, uno dei luoghi da mettere "sotto controllo" erano proprio la villa e il parco. «Ora Puricelli ci dice che
la gara per l’assegnazione "sarà pubblicata a giorni"… sembra proprio la dichiarazione di chi chiude la stalla quando i buoi sono scappati». Città Viva ricorda anche i diversi altri episodi di vandalismo recente – da quelli "minuti" nelle piazze a quelli pià eclatanti nelle scuole e alla tensostruttura di Cascina Costa – e l’aumento dei furti. Solo colpa della mancanza di telecamere? Secondo Città Viva il problema non può essere affrontato solo con impianti che scoprano i colpevoli: «crediamo in una Samarate in cui la sicurezza si costruisce anche con la prevenzione, con interventi educativi e spazi dedicati ai giovani, oltre che con una attenta vigilanza, fatta anche di videosorveglianza e di maggiore presenza di vigili nelle strade».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.