“Via Ivrea è un problema che denuncio da due anni”
Giuseppe De Bernardi Martignoni interviene nuovamente su una zona degradata, dove nella giornata di sabato 25 si terrà anche un presidio della Lega
«Sono due anni che denuncio la situazione di via Ivrea, come di quella di via Mameli». In questi giorni si è tornati a denunciare i problemi della zona a ridosso della biblioteca e di piazza San Lorenzo e Giuseppe De Bernardi Martignoni (Forza Italia) ricorda gli sforzi profusi per "accendere i riflettori" sulla zona. «L’iniziativa della Lega Nord di sabato va bene, lodevole, ma un’iniziativa spot non darà grandi risultati, se non supportata da attenzione costante. Come del resto era un’iniziativa spot la pulitura strombazzata dall’amministrazione comunale un anno e mezzo fa, che non ha avuto seguito e non ha portato a nulla» (nella foto a sinistra: il marciapiede che si "anima" dal pomeriggio).
In via Ivrea – dove i residenti lamentano una situazione ormai esasperante – più che fenomeni criminali (sporadici casi di droga) ci sono elementi di degrado, come la presenza in strada di persone ubriache fino a tarda ora (in estate), la musica ad alto volume, l’abbandono di quantità di rifiuti (nella foto: la discarica di bottiglie di alcolici gettate oltre la recinzione del campo sportivo della biblioteca). «Se sono due anni che si va avanti così, è evidente che non esiste un impegno efficace» dice De Bernardi Martignoni. «Il delegato allo sport Barban aveva detto che si sarebbe affidato anche il campetto da calcio ad una società, ma ancora non se ne sa nulla» (il bando esplorativo fu effettivamente aperto).
Da parte di De Bernardi Martignoni non manca anche un piccolo accenno polemico verso la Lega Nord: «Qualcuno dovrebbe ricordarsi di aver dato indicazione per Guenzani, piuttosto che per Bossi». Ma su questo tema (via Ivrea), tra carroccio e Forza Italia sembra esserci accordo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.