Amianto nell’ospedale, 18 dipendenti fanno causa
La Procura ha aperto un fascicolo per omessa sicurezza sul posto di lavoro. Preoccupazione tra i manutentori che hanno lavorato a contatto con le tubature foderate di amianto, soprattutto dopo la morte di due colleghi per mesotelioma
Prima è arrivata la morte per mesotelioma di uno dei manutentori storici dell’ospedale di Gallarate (avendoci lavorato dal ’65 all’82), era il 2007 e il suo caso è finito in tribunale a Busto Arsizio con una condanna in primo grado per l’azienda ospedaliera per un risarcimento da 800 mila euro. Poi è sopraggiunto il decesso, per la stessa malattia, del collega che aveva anche testimoniato in quel processo, anch’egli per decenni a stretto contatto con le tubature dell’ospedale e – fatto ancor più triste – nel giorno in cui è andato in pensione. Ora la preoccupazione si è diffusa tra gli altri 17 manutentori che negli ultimi decenni hanno lavorato in quell’ospedale dove solo nel 2011 è iniziato il lavoro di bonifica dall’amianto, il killer silenzioso con il quale sono stati a contatto per moltissimi anni, senza che nessuno – sostengono – li abbia informati di quello che avrebbero respirato.
Sono tanti gli esposti presentati alla Procura di Busto Arsizio, attraverso l’avvocato Dario
Nei giorni scorsi, infatti, è stata chiesta la documentazione da parte della Procura e – fanno sapere da Gallarate «l’azienda è venuta a conoscenza dell’esposto esclusivamente a seguito della richiesta da parte della competente Procura di produrre documentazione inerente il tema amianto. I contenuti specifici dell’esposto non sonoa noi noti anche se abbiamo puntualmente fornito alla Procura la documentazione richiesta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.