Il Coordinamenti migranti varesino rinnova il suo impegno
Il primo marzo del 2010 fu lanciato il cosiddetto “sciopero dei migranti”, una giornata di sensibilizzazione sul ruolo sociale, economico e culturale degli immigrati. Nuove iniziative per il 2014
Il primo marzo del 2010 fu lanciato il cosiddetto “sciopero dei migranti”, una giornata di sensibilizzazione sul ruolo sociale, economico e culturale degli immigrati anche nel nostro paese, che ipotizzò la fermata del paese intero, se si fossero fermati gli immigrati.
Anche quest’anno la Rete Primo marzo ripropone questa data come occasione di riflessione e mobilitazione su quei temi, richiamandone e aggiornandone le rivendicazioni al 2014. Il Coordinamento Migrante di Varese ne condivide il richiamo e spiega.
al superamento del “contratto di soggiorno”, come unica modalità di ingresso degli immigrati prevista dalla Bossi-Fini; una modalità lontana dalla realtà e proprio per questo causa dell’aumento degli immigrati irregolari;
alla concessione della cittadinanza ai figli degli immigrati nati nel nostro paese o arrivati in tenera età. Finalmente, anche grazie alla campagna L’Italia sono anch’io ed a quella per la cittadinanza onoraria concessa da molti comuni anche della nostra provincia, questa questione è entrata concretamente nel dibattito politico e nei progr ammi parlamentari;
al diritto di voto amministrativo per gli immigrati in possesso del permesso di lunga durata;
a una nuova legge sull’asilo politico, che preveda la creazione di corridoi umanitari dai paesi di provenienza dei profughi per eliminare una volta per tutte le morti in mare di migliaia di esseri umani e per non concepire le frontiere come le mura di una fortezza;
al pieno riconoscimento del diritto di ricongiungimento familiare;
al superamento dei Cie e comunque alla riduzione del periodo di permanenza a non più di
60 giorni;
all’abrogazione dei costosi balzelli per il rinnovo dei permessi e per la richiesta della cittadinanza, introdotti dai famigerati “Pacchetti-sicurezza” di Maroni nel 2009 e 2010.
Il Coordinamento Migrante di Varese, su questi punti dichiara che manterrà la propria attenzione e la propria mobilitazione nei prossimi mesi, perché arrivino all’ordine del giorno del Parlamento e del nuovo Governo e fa appello a tutte le forze politiche e sociali perché concorrano a questa mobilitazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.