Gli appuntamenti di marzo alla Palude Brabbia
Nel mese della rinascita della natura tantissimi appuntamenti per osservarla da vicino con i volontari della Lipu
Gli appuntamenti di marzo con l’oasi Lipu della Palude Brabbia.
IL CONDOMINIO DEGLI AIRONI – Domenica 9 marzo, ore 9.30 visita guidata nel cuore della Riserva, dove con binocolo e cannocchiale potremo ammirare dalla torretta di osservazione la grande colonia di aironi che con i suoi oltre 100 nidi è la maggiore di tutta la provincia. E’ periodo di grande fermento per gli aironi, con le coppie che si danno il cambio per la cova ed i primi pulcini che fanno capolino tra i rami. E con un pizzico di fortuna nel via vai degli aironi sarà possibile osservare i primi falchi di palude e falchi pescatore in arrivo dall’Africa mentre lo svasso maggiore si presta alle curiose parate amorose sugli stagni dell’oasi. Sconsigliato ai bambini sotto gli 8 anni, l’uscita è annullata in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria. Donazione 5 € adulti, 3 € bambini. Soci LIPU: 3 € adulti, gratis bambini. Consigliati stivali e binocolo.
DETECTIVE PER NATURA – Domenica 9 marzo, ore 14.30 (laboratorio bambini 8-12 anni)
Speciali squadre investigative dovranno risolvere alcuni gialli naturalistici: tanto intuito e conoscenza della natura per ricostruire la scena del crimine: calchi di impronte, riconoscimento di tracce animali e osservazioni allo stereoscopio aiuteranno i piccoli detective a scoprire i protagonisti del giallo. Consigliati gli scarponcini, l’evento è annullato in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria. Donazione 7 €, soci LIPU 4 €.
WORKSHOP DIGISCOPING – Domenica 16 marzo, ore 9.00
Dedicato a birdwatcher, fotografi o amanti della natura, mattinata in compagnia dell’esperto Piergiovanni Salimbeni, ideatore del sito binomania, per conoscere e provare gli ultimi modelli Swarovski: i corsisti potranno utilizzare due spottingscopes, con tutti gli accessori utili a collegare le fotocamere compatte e le Reflex più note. Sarà inoltre possibile osservare la garzaia dell’Oasi con i binocoli e gli spotting scopes messi a disposizione da Swarovski Optik.
Prenotazione obbligatoria, donazione 10 euro.
SPRING ALIVE, BENVENUTA PRIMAVERA! – Domenica 23 marzo, ore 14.30
Un pomeriggio per tutti con visite guidate e attività per bambini, per festeggiare insieme l’arrivo della primavera. Visita guidata in Oasi: escursione sui sentieri dell’Oasi nel momento del risveglio primaverile, tra i boschi fioriti e i diversi uccelli migratori che sostano all’interno degli specchi d’acqua palustri: è il momento migliore per osservare alcune particolari anatre come moretta tabaccata, marzaiola, mestolone e ascoltare il tipico trillo del tuffetto. Dalla torretta di osservazione potremo inoltre curiosare tra i nidi della “garzaia” e osservare, con un po’ di fortuna, il maestoso volo dei rapaci. Si consigliano stivali o scarponcini e binocolo.
Erbe selvatiche commestibili: breve visita guidata alla scoperta delle più comuni piante commestibili dei nostri prati e boschi: come riconoscerle e imparare a utilizzarle in semplici ma gustose ricette. Aglio ursino, tarassaco, alliaria, borsa del pastore, luppolo sono solo alcune tra le erbe che possono finire sulla nostra tavola. Si consigliano gli scarponcini.
Prenotazione obbligatoria. Donazione 5 € adulti. Soci LIPU 3 € adulti.
PER I BAMBINI- Sensi bestiali (bambini 4-7 anni): un percorso sensoriale itinerante nell’Oasi, alla scoperta dei sensi segreti degli animali. Attraverso una serie di prove, i piccoli confronteranno i propri sensi con quelli degli animali, ne scopriranno di nuovi a noi sconosciuti. Si consigliano scarponcini o stivaletti.
Il popolo migratore (bambini 8-12 anni): un Gioco dell’Oca animato tra sfide e prove sulla migrazione degli uccelli: gare di birdwatching, quiz naturalistici, giochi di abilità ci aiuteranno a scoprire rotte e pericoli lungo il loro viaggio. Consigliati gli scarponcini. Prenotazione consigliata. Donazione 7 €, soci LIPU 4 €.
Spring Alive è un censimento di alcune specie di uccelli a cui tutti possono partecipare, ma dedicato in special modo a bambini e ragazzi. Quello che devi fare è registrare on line il tuo primo avvistamento di Rondine, Rondone, Cuculo, Cicogna bianca e Gruccione ogni anno sul sito http://www.springalive.net/it-it , troverai tanti giochi e curiosità sul mondo della migrazione.
BINOCOLI E NASSE – Domenica 30 marzo, ore 9.30 La Palude Brabbia organizza una visita guidata aperta a tutti, alla scoperta del passato del lago di Varese. La pesca, ricca risorsa economica oggi quasi abbandonata, le antiche ghiacciaie di Cazzago Brabbia e un ambiente oggi riscoperto dal punto di vista naturalistico e ricreativo. Una mattina sul lago tra antiche tecniche di pesca raccontate da chi ne ha approfondito la storia e osservazione dell’avifauna accompagnati dalle guide LIPU.
Prenotazione obbligatoria. Donazione 5 € adulti, soci LIPU 3 €.
Laboratorio di CESTERIA: INTRECCI DI NOCCIOLO – Sabato 22 marzo, dalle ore 10.00 alle 17.00. Impariamo a creare gerle ornamentali attraverso i preziosi insegnamenti di chi l’arte della cesteria l’ha appresa dagli anziani delle valli Ossolane: dalla raccolta alla preparazione del rami, dalla tecnica per la realizzazione alle varie tipologie di cesti. Ciascun partecipante potrà cimentarsi infine nella realizzazione di una gerletta da portare a casa. Un incontro pratico, nel corso del quale ognuno potrà sperimentare ed imparare semplici tecniche ed essere autonomo nella produzione casalinga.
La donazione per la partecipazione è di 45 € (40 € soci LIPU). Numero di posti limitato! Pranzo compreso nella donazione.
Corso “ERBE E FIORI IN CUCINA” – Sabato 29 marzo, 5 aprile, 12 aprile, ore 15.00 – 18.00
Il corso si propone, in tre incontri pomeridiani, di svelare i segreti di una cucina basata sulle erbe selvatiche dei nostri prati e boschi per realizzare sfiziose quiche, gustose conserve, profumate tisane e molto altro, riscoprendo il piacere di un’alimentazione sana e naturale. Ad ogni incontro passeggeremo lungo i sentieri della Riserva per imparare direttamente sul campo a riconoscere le piante commestibili per poi tornare presso l’Aula Didattica ed approfondire i loro usi principali guidati dai sapienti consigli di Rosella, che da fin da bambina ha coltivato questa passione facendone poi una professione nel suo ristorante per decenni.
La donazione per la partecipazione è di 45 € (35 € soci LIPU). Numero di posti limitato!
Per ulteriori informazioni telefonare allo 0332/964028 o scrivere a oasi.brabbia@lipu.it
Il ritrovo per tutti gli eventi è presso il Centro Visite, via Patrioti 22 – Inarzo
La Palude Brabbia è una Riserva Naturale gestita dalla Provincia di Varese.
LIPU Varese / Riserva Naturale Palude Brabbia
Per tutte le novità: www.lipu.varese.it/brabbia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.