I treni tra il Canton Ticino e Malpensa: a che punto siamo?

L’appuntamento è per sabato 15 marzo in Camera di Commercio, si farà il punto della situazione sull’Arcisate-Stabio, sulla Laveno-Luino e sul raccordo tra i padiglioni di FieraMilano e Malpensa, interverrà anche Giuseppe Zamberletti

Sono progetti decisivi per il futuro dei collegamenti nell’area transfrontaliera tra Italia e Svizzera. L’appuntamento è per le 10 di sabato 15 marzo a Varese in Camera di Commercio e si farà il punto della situazione sull’Arcisate-Stabio,

Che cos’è l’Arcisate Stabio?
Gli articoli sull’Arcisate-Stabio

sul potenziamento della tratta Laveno-Luino e sul raccordo a Y tra i padiglioni della Fiera di Milano a Rho-Pero e l’aeroporto di Malpensa.

L’iniziativa è promossa dall’“Associazione Italiana Linea Ferroviaria di Alta Capacità Gottardo” in collaborazione con la stessa Camera di Commercio. Oltre che per analizzare lo stato dell’arte di queste nuove infrastrutture, sarà anche l’occasione per promuovere una riflessione sul loro impatto potenziale con le opportunità di sviluppo socio-economico e turistico per il territorio a cavallo della frontiera.

Guarda anche: il programma

Così, subito dopo i saluti introduttivi affidati al presidente della Camera di Commercio Renato Scapolan, si entrerà nel merito sia dell’Arcisate-Stabio che del potenziamento della tratta Laveno-Luino con i vertici delle ferrovie italiana e svizzera: ne parleranno infatti Giorgio Botti, direttore territoriale commerciale ed esercizio Milano Rete Ferroviaria Italiana, e Stefano Ardò, delegato Ferrovie Federali Svizzere infrastruttura Ticino.  Sempre Giorgio Botti affronterà poi il tema del raccordo a Y per la connessione diretta tra Fiera Rho-Pero e Malpensa. Le esigenze del territorio attraversato da queste infrastrutture, con un focus sulla qualità della vita nell’area transfrontaliera, saranno invece al centro di un dibattito che vedrà la partecipazione dei sindaci e di alcuni operatori economici dei comuni interessati. A seguire alcune analisi proposte da Antonio Barbieri dell’“Associazione Italiana Linea Ferroviaria di Alta Capacità Gottardo” e da Bogdan Frattini del “Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture” dell’Università Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza.  Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Zamberletti, presidente dell’“Associazione Italiana Linea Ferroviaria di Alta Capacità Gottardo” e Dario Galli, commissario straordinario della Provincia di Varese. È stato inoltre invitato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni.
La partecipazione è gratuita, ma occorre registrasi online sul sito della Camera di Commercio
www.va.camcom.it sotto la voce “convegni e seminari”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.