La videoteca Giaccari protagonista alla mostra “Anni ’70. Arte a Roma”
La partecipazione al PalaExpo conclude una serie di “anteprime” alla manifestazione “Memoria del Video”, che celebrerà il 40ennale della videoteca, considerata un videomuseo delle avanguardie artistiche del secondo Novecento

La Videoteca Giaccari di Varese è presente a Roma al Palazzo delle Esposizioni alla grande mostra “Anni ’70. Arte a Roma”, inauguratasi a dicembre 2013 e chiusasi il 2 marzo scorso. Giaccari fu particolarmente attivo nei primi anni ’70 a Roma dove tra l’altro coordinò i settori televisivi di Contemporanea, la mitica mostra organizzata dal critico Achille Bonito Oliva nel parcheggio di Villa Borghese e documentò il “Festival di Musica e Danza in Usa” presso la galleria “L’attico”.
Sempre a “L’attico”, Giaccari realizzò poi diversi video con importanti artisti della galleria e quindi agli incontri internazionali di Palazzo Taverna presentò una compilation di video realizzati dalla videoteca in Italia e all’estero, che vengono oggi proposti in mostra unitamente alle produzioni romane.
Il Palaexpo ha dedicato alla Videoteca Giaccari due spazi con nove monitor ciascuno il primo dedicato al video d’artista e il secondo alle videodocumentazioni di performance, e di spettacoli di musica, danza e teatro. La partecipazione alla mostra romana conclude una serie di “anteprime” alla manifestazione “Memoria del Video”, che celebrerà il 40ennale della Videoteca Giaccari, la prima sorta in Europa e l’unica ininterrottamente attiva dalle origini e che oggi è considerata un videomuseo delle Avanguardie artistiche del secondo Novecento.
L’ampio arco temporale di attività ha comportato la collaborazione in Italia e all’estero con artisti, critici, e istituzioni di rilevanza internazionale che saranno spesso coinvolti nuovamente a collaborare con la Videoteca per le manifestazioni celebrative, che avverranno in alcuni casi nelle stesse sedi in cui si svilupparono storicamente in Italia e all’estero.
Le manifestazioni di Memoria del Video consisteranno in video-rassegne, video-installazioni e performance, convegni e incontri in ambito universitario nonché nella ricostruzione di alcuni degli eventi storici più significativi presso gallerie, musei, teatri. Le celebrazioni che si svilupperanno nel corso del 2014 sono state anticipate oltre che dalla mostra romana da una serie di ulteriori “anteprime”, quali: sala con video-installazione di 3 programmi sullo Studio 970 2 (originaria denominazione della Videoteca) alla mostra “Il grande Gioco” alla Rotonda della Besana – Milano febbraio 2010; presentazione della video-compilation “Collage-Decollage” al video-festival “In Video 2011- Distanze Variabili” Spazio Oberdan – Milano novembre 2011; intervento di apertura con Renato Barilli e Anna Notaro al convegno “Rewind Italia” sulla storia del video in Italia al museo Macro di Roma 19/20 aprile 2012; Sala video con “Memoria del Video” (con visione su 4 monitor e 2 video-proiezioni) in mostra “Addio anni ‘70”a Palazzo Reale – Milano maggio 2012; focus su Videoteca Giaccari nella rassegna “L’Arte negli anni ‘70” Quadriennale di Roma Villa Carpegna – Roma 24 ottobre 2012: partecipazione con compilation di video sulla performance al convegno L’immagine del Corpo” all’interno della mostra “Ghostart” Cattedrale alla Fabbrica del Vapore – Milano febbraio 2013; mostra Memoria del Video al “Festival Internazionale di Poesia 2013” Palazzo Ducale/Spazio Regione Liguria – Genova 2013.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.