Pgt, come si presenta un’osservazione? Le regole le presenta il PD
Iniziativa "di servizio" ai cittadini dei consiglieri comunali. Oltre a proporre incontri sul territorio, si mettono a disposizione dei cittadini in diversi orari e sedi
Un servizio ai cittadini. Così i consiglieri comunale di Varese del PD definiscono la loro nuova iniziativa dedicata al Pgt e alle osservazioni che i cittadini possono presentare.
«Il Piano di Governo del territorio definirà il futuro della città per i prossimi decenni.
Per questo motivo nessuno deve essere o sentirsi escluso – spiegano i consiglieri -. Nonostante gli 8 anni impiegati per la definizione del documento, l’Assessore Binelli e il Sindaco Fontana hanno in ogni modo chiuso le porte al confronto costruttivo con le realtà cittadine».
Per questo il Partito Democratico di Varese ha deciso di avviare una serie di incontri sul territorio (Centro cittadino, Caserma Garibaldi, Piazza della Repubblica, Giubiano e Villa Augusta, mercoledì 5 marzo alla Cooperativa di viale Belforte, sabato 15 marzo all’ ex macello civico nello stesso rione, il 22 marzo a Masnago e Villa Baragiola) «per sollevare i temi più contestati del PGT – spiegano – e fornire la sua idea di città, ben diversa da quella proposta dagli attuali amministratori».
Le osservazioni al PGT sono lo strumento con il quale ai cittadini è data la parola, la possibilità di chiedere i cambiamenti che loro ritengano necessari. Il Partito Democratico oggi vuole quindi mettersi a disposizione dei cittadini di Varese, singoli o associazioni, per ascoltare le motivazioni di chi ha inteso presentare qualche osservazione al PGT e dare ogni possibile aiuto, anche tecnico e pratico, a chi volesse depositarne una o più di una e non conosca le modalità per farlo.
Per questo i consiglieri comunali saranno presenti nelle sedi del PD in diversi orari per rispondere alle domande dei citatdini:
LUNEDI’, MERCOLEDI’ E VENERDI’ dalle 15.00 alle 18.00 nella sede di Viale MonteRosa num. 26
LUNEDI’ sera dalle 21.00 alle 22.00 nella sede di Viale Milano n. 19
SABATO mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 nella sede del Circolo 2 di Giubiano, via Cadore 7.
Telefono: 0332/286754
Mail: democraticivarese@partitodemocraticovarese.it
FAQ DEL PD: COME PRESENTARE UN’OSSERVAZIONE?
In che cosa consiste un’osservazione al PGT?
Qualsiasi cittadino può proporre all’Amministrazione una proposta di carattere generale o particolare per migliorare il piano.
Ad es. un cittadino può chiedere di prevedere nel proprio quartiere un parco pubblico; oppure può chiedere che sia reso edificabile un terreno di sua proprietà.
Qualsiasi indicazione può essere presentata e l’Amministrazione ha l’obbligo di rispondere al cittadino.
Quale deve essere il contenuto?
La proposta deve essere corredata da una breve motivazione, non necessariamente di carattere tecnico.
Nel caso in cui l’osservazione si riferisca a un immobile (fabbricati/aree) deve essere allegato un
estratto cartografico con l’esatta individuazione che può essere scaricato dal sito web comunale.
Dal sito web comunale è possibile anche scaricare l’apposito modello da utilizzare per presentare le osservazioni.
Qual è l’iter dell’osservazione?
La decisione sull’accoglimento dell’osservazione viene assunta dal Consiglio Comunale: per questo è importante sapere che non vi sono decisioni precostituite ma ogni proposta può essere accolta.
Se il Consiglio Comunale approvasse la proposta del cittadino, essa dovrebbe necessariamente essere recepita nel PGT.
È indispensabile l’assistenza di un professionista?
No. Non è necessaria l’assistenza di un professionista per la redazione dell’osservazione. È sufficiente che ciascun cittadino spieghi in maniera chiara ed esaustiva la proposta e individui chiaramente l’area o l’edificio interessato.
Quando scade il termine di presentazione?
La scadenza sono le ore 12.00 del 22/03/2014.
Quali modalità di presentazione?
Le osservazioni potranno anche essere presentate in formato cartaceo:
▪ presso il punto informativo di via Caracciolo 46, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle
ore 12.00;
▪ presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Varese, sito in via Sacco 5, da
lunedì a giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.15 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30, venerdì
dalle ore 8.30 alle 12.15.
▪ il giorno 22/03/2014 le osservazioni potranno essere presentate solamente presso il
Punto informativo di Villa Baragiola, via Caracciolo, 46, dalle ore 9,00 alle ore12,00.
Le osservazioni, presentate in formato elettronico, dovranno pervenire:
▪ via Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo HYPERLINK "mailto:protocollo@comune.varese.legalmail.it" protocollo@comune.varese.legalmail.it
Come capisco la destinazione del mio terreno?
È semplice capire la destinazione del proprio terreno e quindi proporre una modifica. È sufficiente collegarsi al sito del Comune e svolgere il seguente percorso: Gestione del territorio > PGT Adottato > Piano delle Regole. Troverete una serie di mappe della città in cui potrete individuare ciascun terreno.
Come comprendo se il mio terreno, attualmente non edificato, è edificabile?
I terreni liberi edificabili sono individuati nelle cartografie in colore giallo. Per poter edificare è necessario possedere un lotto minimo di 800 mq.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.