Sole e motori, il fine settimana è “ruggente”
Il fine settimana cielo sereno e tante iniziative: si inizia dalla 23a edizione del Rally Internazionale dei Laghi ma anche mercatini, teatro e concerti
Cielo sereno per il fine settimana. Sabato e domenica temperature primaverili in tutta la provincia con sole splendente. Una bella occasione per vivere il weekend all’aria aperta…ed ecco le iniziative che potete trovare in questo fine settimana.
Tutto pronto per la 23a edizione del Rally Internazionale dei Laghi: la gara è per sabato 15 e domenica 16 marzo. Partenza e arrivo sono posizionate ai Giardini Estensi di Varese. Otto le prove speciali: le prime due sono prove spettacolo a Caravate, sabato pomeriggio; domenica invece i piloti percorreranno per due volte i tratti di Cuvignone, Settetermini e Valganna. VareseNews segue tutto il rally in diretta liveblogging; hashtag dedicato #rallydeilaghi: http://live.varesenews.it/Event/Rally_dei_Laghi_2014.
Per chi ha voglia di fare un giro tra le bancarelle: a Varese, domenica, giro per le bancarelle con il mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione. Dalle 9 in corso Matteotti e via Marconi. A Castiglione Olona invece, sempre domenica, mercatino di hobbistica nel centro storico, dalle ore 9 alle 19.
Sabato, alle 9,30, a Varese, si festeggia la “Ricorrenza dell’Unità d’Italia”, organizzazione a cura dell’Associazione “Varese per l’Italia – 26 maggio 1859”in occasione della ricorrenza dell’Unità d’Italia,
Una giornata di formazione sabato 15 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, alla sede del Cesvov di Varese (in via Brambilla 15) si terrà il secondo incontro del corso di formazione sul fund raising per le associazioni della Provincia di Varese, intitolato “Reperire e gestire contatti per il fund raising”. Altro incontro interessante è quello con Legambiente Varese che domenica 16 marzo, lancia il primo Green Coaching. Si tratta di una giornata di formazione e motivazione per offrire a tutti la possibilità di scoprire le proprie potenzialità e imparare a curare l’ambiente. L’iniziativa, dal titolo "Il piacere di essere utili" avrà luogo alla sede varesina all’associazione, in via Rainoldi 1, dalle 9.30 alle 17.30.
Da non perdere l’appuntamento con la storia e l’innovazione, con Le Voci del Tempo, sabato 15 marzo dalle 17.30 al centro ReMida al Chiostro di Voltorre, a Gavirate, dove si svolgerà l’iniziativa “Le voci del tempo in: Direction Home: viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti – Intervista immaginaria all’uomo che seppe unire tra loro mondi, saperi e valori che nel suo tempo parevano inconciliabili…”.
A Cazzago Brabbia, domenica, la chiesa verrà consacrata dal cardinal Angelo Scola. Il 16 marzo con la celebrazione delle 10 di mattina si chiuderà il lungo e travagliato percorso che porterà alla dedicazione della chiesa san Carlo Borromeo dopo un rinvio durato quasi mezzo secolo.
Sarà inaugurata sabato 15 marzo, la mostra “Custode” al Castello di Monteruzzo di Castiglione Olona. In mostra opere di quattro fra i più conosciuti e affermati artisti varesini, ovvero Samuele Arcangioli, Vittorio D’Ambros, Stella Ranza e Angelo Zilio.
Sempre parlando d’arte, prosegue il ciclo di incontri «Metti in circolo il pittore», organizzato dal Partito Democratico con Anisa, l’Associazione degli insegnanti di storia dell’arte, per protestare in maniera creativa e costruttiva contro la riduzione, se non l’azzeramento, delle ore di arte nelle scuole superiori. Domenica, alle 16, a Morazzone, la prof Anna Maria Ferrari illustra «Le gemme del Varesotto» (salone Mazzucchelli di via XXVI Agosto 6).
Per i futuri sposi l’appuntamento è a Luino: sabato e domenica si terrà “Sposi & Events”: un vero e proprio spazio wedding, uno spazio dedicato al giorno più bello. La sala polivalente di Lavena Ponte Tresa (sopra Supermercato Bennet) ospiterà una due giorni dedicata al matrimonio, con stand di professionisti del settore, negozi e aziende.
Ultimo fine settimana per Filosofarti e ce n’è per tutti i gusti. Si parte sabato mattina e fino a domani sera ci sono incontri per adulti e bambini. In particolare segnaliamo l’incontro con Marc Augè, teorico dei non luoghi che insegna alla Sorbona (alle 17,30 al MAGA Gallarate, Via De Magri). Clicca qui per tutto il programma. Ma non è tutto. Il fine settimana di Filosofarti è dedicato alla Street Art a Busto Arsizio. La famosa artista di strada Alice Pasquini sarà per tutto il fine settimana fianco a fianco con i ragazzi che parteciperanno al workshop organizzato dal centro giovanile Stoà che vedrà dipingere dei muri della città.
A Gallarate, libri da far rivivere, per finanziare missioni umanitarie in Africa. È il bel progetto di Flea Onlus, che sabato 15 e domenica 16 marzo approda alla libreria Biblos di Gallarate. L’associazione Flea Onlus di Gallarate chiede a tutti di contribuire donando un libro usato, letto e "vissuto": in cambio si riceve un segnalibro in omaggio e si diventa partner dei progetti di Flea in Africa, realizzati in collaborazione con la Caritas e rivolti a famiglie in difficoltà.
“Più alto e più oltre. Gabriele D’Annunzio tra volo e letteratura”, è questo il titolo della conferenzain programma sabato 15 alle ore 11 a Volandia, a Somma Lombardo.A parlare del D’Annunzio aviatore, saranno il professor Gregory Alegi, storico aeronautico e curatore della sezione dannunziana del museo e il dottor Paolo Varriale, Curatore del museo Francesco Baracca Lugo. Alle 12 taglio del nastro della nuova sezione permanente dedicata al poeta.
"Paese e motori" al Parco di Villa Inzoli a Tradate. L’evento è in programma nel prossimo fine settimana, 15 e 16 marzo, nell’area verde cittadina ed è organizzata dall’associazione Pan de Mej. Si tratta di un’esposizione gratuita di auto e moto d’epoca e da collezionismo. Un concorso ai cui partecipanti è richiesta dagli organizzatori una prenotazione con iscrizione di 5 euro. Verranno premiate le seguenti categorie: auto più bella; moto più bella.
A Legnano, domenica 16 marzo, in Piazza Mercato dalle 9 alle 19 torna Tuttonatura Festamercato a Legnano, la tradizionale e grande manifestazione della Cooperativa sociale Circolo Fratellanza e Pace di Legnano che quest’anno compie 20 anni. Una giornata con bancarelle degli espositori del mondo del biologico e dell’ecosostenibile: produttori, aziende agricole e molti bravi artigiani.
Rimboccarsi le maniche per l’ambiente, ripulendo il Lago di Lugano. Tutti i volenterosi subacquei sono attesi domenica 16 marzo, dalle 9 alle 12, in Piazzale Luraschi a Porto Ceresio per l’iniziativa “Ripuliamo il Ceresio 2014”. Sotto la guida ed il patrocinio del Comune di Porto Ceresio, diverse associazioni coordineranno i volontari.
TEATRO
A Varese, al Teatro Ucc un ricco programma: si parte venerdì con lo spettacolo omaggio a Fabrizio De Andrè “Le cattive strade”. In scena Andrea Scanzi e Giulio Casale. Domenica va in scena “Appartamento al Plaza" di Neil Simon, per la regia di Anna Bonomi. In programma per la rassegna “Pomeriggi teatrali”. Al Fratello Sole di Busto Arsizio appuntamemto domenica alle 16 per i più piccoli con Gabriella Roggero e il suo "topomosca" .
A Varese, I Plateali sono al Santuccio sabato sera per la Moon Cup 3 «Il sollievo». Titolo del match di improvvisazione teatrale: «Era solo un ritardo». Via Sacco 10, ore 21.30, 12/10 euro, 333.6121900. Il giorno dopo, Silvio Raffo terrà «La chanson ivre», reading sulle poesie di Paul Verlaine («Chanson d’autonne») e Arthur Rimbaud («Le bateau ivre»), e sullo sfondo immagini del film «Poeti dall’inferno» con Leonardo Di Caprio. Via Sacco 10, ore 21, 10/8 euro, 342.1343593.
Il Teatro Periferico di Cassano Valcuvia continua con la sua rassegna: il 15 marzo, alle 21, in scena “Nessuno. Ulisse delle città” di Marcello Chiarenza, con Giovanni Battista Storti e Carlo Rossi. Due attori di lunga e provata esperienza (uno ha lavorato con Kantor e Bob Wilson, l’altro ha fondato la Filarmonica Clown ed è stato conduttore dell’Albero Azzurro per ben sette anni) si smarriscono e si ritrovano, come Ulisse, in questo lavoro finissimo e poetico dai toni surreali. Biglietti 7 euro/ ridotto 5 euro (under 18 e over 65). Prenotazioni: è possibile prenotare gli spettacoli entro le ore 18 del giorno stesso della rappresentazione, telefonando ai numeri 334.1185848 e 338.6020892.
Una storia d’amore minata da incomprensioni e mancanza di comunicazione, che finisce in tragedia. Tutto questo, sabato 15 marzo al teatro SOMS di Cocquio Trevisago (VA), alle 21. Non si tratta dell’ennesimo fatto di cronaca, ma di una delle tragedie shakespeariane più conosciute, “Romeo e Giulietta”, rivisitata dal Teatro Blu, che torna nella nostra provincia prima di ripartire con la tournèe primaverile.
Al Teatro di Cuasso al Monte, c’è Mariangela Martino con «Voglio vivere così», rassegna teatral-musicale che racconta e canta l’amore con brani dagli anni ’20 agli anni ’60, proprio il suo repertorio di riferimento (coreografie di Elena Varesi, regia Ramona Fasulo). Con l’aiuto in scena di Giulio Toninato (chitarra e voce), l’attrice che sognava di diventare una diva degli anni ’40 racconta le storie, divertenti e malinconiche, che hanno animato l’avanspettacolo prima di venire alla ribalta del varietà televisivo (Via Roma 4, ore 21, 12 euro, 0332.939167, 327.7765235).
A Gallarate, c’è il comico Angelo Pintus (foto sopra) con lo spettacolo “50 sfumature di Pintus”, alle 21. A Busto Arsizio, a Spazio Teatro, una divertente comédie musicale in lingua francese, ovvero “Le Tour du Monde en 80 Jours”, in un libero adattamento tratto dall’opera di Jules Verne. In programma domenica 16 marzo alle ore 16.
A Saronno, al Teatro Giuditta Pasta, domenica alle 16, appuntamento per bambini con «Cane blu», storia di un’amicizia molto speciale fra un bambino e un cane che sta sempre con lui, da «Chien bleu» di Nadja, con Deniz Azhar Azari e Laura Dell’Albani, regia Fabrizio Montecchi (3-8 anni).
MUSICA
A Varese, al Twiggy si parte venerdì sera con la serata a cura di Dj Henry. Serata di musica garage, popsike, beat, psychedelia, acid rock con 45 giri originali. Sabato torna Twiggy ’70, una serata mensile all’insegna del suono ballabile degli anni ’70. La disco music, il funk,il glam rock sono i principali ingrendienti della formula esplosiva di Twiggy 70.
Alla consolle Matteo Candiani, appassionato e cultore della musica anni ’60 e ’70, ex dj di Radio Lupo Solitario e attualmente DJ presso Radio Rock’n’Roll di Milano.
Domenica, protagonista è l’amore per il blues del Mississippi. Una passione che lega i Dead Shrimp, duo romano composto da Alessio Magliocchetti Lombi e Sergio De Felice. In repertorio composizioni che spaziano dal Delta blues al gospel, dal ragtime ai canti di lavoro e brani contenuti nel disco d’esordio composto da sette canzoni inedite e tre «traditional». Ore 21.30, ingresso libero, info 346.7918418, www.twiggyclub.com.
Week end di musica a The Family di Albizzate, il circolo cooperativo di Albizzate. Venerdì 14 marzo ci sarà un doppio live in serata con "A Letter For Sally" e "Acid Jack Flashed & the Pylls" con sonorità che spazio tra rock, punk, psychedelia, ska, new wave, irish, english and american folk, beat, garage. Sabato 15 marzo si esibirà invece Amaury Cambuzat, membro fondatore della band francese Ulan Bator che presenterà, in versione acustica, tutti i brani che hanno segnato la storia del gruppo. Domenica 16 marzo la settimana del circolo si conclude con l’aperitivo unplugged di Black & White Duo dalle 18.30. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.
Appuntamento al cinema Teatro Duse di Besozzo per venerdì 14 marzo. Per la rassegna organizzata dall’associazione Black & Blues, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune la serata è con Paolo Bonfanti Band. Interprete tra i più amati e più prolifici della scena blues e country-rock nostrana, il grande chitarrista genovese torna in provincia.
Si chiama "Luoghi dentro" il nuovo tour teatrale dei Trenincorsa che parte dall’Auditorium di Maccagno, alle 21, di sabato 15 marzo. Sul palco con il gruppo luinese Nanni Svampa.
Gaia Galizia, artista di Castellanza che ha partecipato a X Factor, tiene il suo primo concerto in città sabato sera, al Teatro di via Dante 5, ore 21, 10 euro, a favore dell’oratorio Sacro Cuore.
Un weekend all’insegna della musicaanche all’Arlecchino di Vedano Olona. Si inizia alla grande venerdì 14 con una serata reggae alternativa. L’ospite è d’eccezione: il cantante torinese Bunna. Si continua sabato 15 con un rock stile anni ’80: New Jersey, Bon Jovi tribute. L’aperitivo domenicale è n compagnia di Mitzi.
Sabato 15 marzo, presso l’Area Feste in via Sabotino a Gorla Maggiore, ci sarà "Welcome home party-Return to the ’50" organizzato dall’associazione Spazio Zero. I giovani tornano ad animare l’area feste dunque. L’evento sarà una festa in stile anni ’50, graditissimo il vestito a tema, ambiente vintage e musica con Dj set di Mad Sound System e il rock’n’roll live de "Gli Shakers”.
Una serata dalle sonorità e dai sapori sud americani quella di sabato 15 marzo al Circolo Culturale Il Farina (Via San Giuseppe 180) di Cassano Valcuvia. Si inizia con una cena a base di burritos, la specialità messicana da accompagnare con un buon bicchiere di vino biologico e con una birra artigianale. La serata continua con il concerto degli “Extremo Latino Trio”.
Il jazz sarà protagonista anche venerdì sera con l’Alex Bioli Quartet, in concerto all’Auditorium in via Basilio Parietti 6, a Barasso. Sabato di scena il duo Gabriele Toia e Rodolfo Guerra saranno invece di scena sabato sera la Bagatella.
Appuntamento da non perdere, domenica, alla Gasolineria: per la prima volta a Varese infatti, ci sarà Jennifer Batten, chitarrista storica del mito americano Michael Jackson.
Continua, a Travedona Monate, la seconda edizione di "Note di Lago”, rassegna concertistica dedicata a musica e letteratura, e alla loro interazione. Il prossimo appuntamento è per domenica 16 marzo alle 18, presso la Sala Congressi dell’area Canottieri, in via Binda 2, con un reading-concerto dal titolo “Se la mia carne fosse pensiero”. Di scena, il violino barocco di Davide Belosio, il clavicembalo di Andrea Gottardello e la voce del soprano Tullia Pedersoli. Sarà invece l’attrice Serena Nardi a dare voce ai sonetti di Shakespeare, uno dei quali da il titolo all’evento.
CINEMA
Keanu Reeves è il protagonista di 47 Ronin. Luca Zingaretti, Ambra Angiolini, Luisa Ranieri e Claudia Gerini recitano in Maldamore mentre per godere dell’umorismo francese suggeriamo Supercondriaco. Al cinema nel week end uscirà anche Mr. Peabody & Sherman. Tutti i film al cinema.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.