Treni tra Italia e Svizzera, sul tavolo ritardi e opportunità
È stata una discussione a tutto campo sull'argomento "ferrovie transfrontaliere"quella che si è vista sabato mattina in Camera di Commercio a Varese
I ritardi dei lavori ma anche l’annosa questione dei passaggi a livello, l’arsenico da smaltire e i finanziamenti: è stata una discussione a tutto campo sull’argomento "ferrovie transfrontaliere"quella che si è vista sabato mattina 15 marzo 2014, in Camera di Commercio a Varese. Una discussione che ha rilanciato questioni che riguardano progetti decisivi per il futuro dei collegamenti nell’area transfrontaliera tra Italia e Svizzera, che troppo spesso sono stati oggetto di stop e polemiche.
L’Arcisate-Stabio, il potenziamento della tratta Laveno-Luino e il raccordo a Y tra i padiglioni della Fiera di Milano a Rho-Pero e l’aeroporto di Malpensa sono i punti nevralgici, e l’iniziativa, promossa dall’"Associazione Italiana Linea
Ferroviaria di Alta Capacità Gottardo" in collaborazione con la stessa Camera di Commercio è stata un utile modo per promuovere una riflessione sul loro impatto potenziale con le opportunità di sviluppo socio-economico e turistico per il territorio a cavallo della frontiera.
Dopo i saluti introduttivi affidati al presidente della Camera di Commercio Renato Scapolan il dibattito è stato portato avanti da Giorgio Botti, direttore territoriale commerciale ed esercizio Milano Rete Ferroviaria Italiana, e Stefano Ardò, delegato Ferrovie Federali Svizzere infrastruttura Ticino, mentre Antonio Barbieri dell’"Associazione Italiana Linea Ferroviaria di Alta Capacità Gottardo" e Bogdan Frattini del "Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture" dell’Università Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza hanno dati i dati delle infrastutture.
Le conclusioni sono state affidate invece a Giuseppe Zamberletti, presidente dell’"Associazione Italiana Linea Ferroviaria di Alta Capacità Gottardo" e a Dario Galli, commissario straordinario della Provincia di Varese.
VIDEO: Zamberletti, "i ritardi delle ferrovie fanno perdere tempo e denaro"
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.