Mille ragazzini a canestro: al via il trofeo Garbosi

Venerdì 18 prenderà il via la 35esima edizione del torneo di basket che vede coinvolti i ragazzi di 12, 13 e 14 anni. Per la prima volta coinvolti anche gli Under15

 35 edizioni, 68 squadre, 38 comuni coinvolte,  194 incontri, 150 dirigenti, 50 arbitri, mille atleti, 4 categorie, 4 giorni di partite, 13 palestre.

Sono questi i numeri dell’edizione 2014 del Trofeo Garbosi, la sarabanda cestistica che vede arrivare in provincia decine di ragazzini appassionati di palla a spicchi. Un torneo che coinvolge società sportive e famiglie, chiamate a ospitare gli atleti che giungono da città lontane. 
Presenti le principali compagini provinciali: dalla Pallacanestro Varese alla Robur et Fides, dall’ ASD Daverio all’Or.Ma Malnate, da Sportlandia Tradate a Cuoricino Cardano, Robur Saronno,  Gazzada Settelaghi, Motrix cavaria e Aba Legnano.
Corposa anche l’armata delle "straniere" con Bergamo, Desio, Cantù, Lecco, fino a Rimini, Roma, Palestrina, Udine Vicenza, Mestre, Padova.
Per la prima volta, nella storia della manifestazione, saranno coinvolti anche gli Under15 : « È stata una scelta legata alla finale dello scorso anno – spiega Paolo Vittori, il padre del torneo – per motivi di indisponibilità del palazzetto avevamo traslocato a Malnate. L’entusiasmo era stato ugualmente grande, ma l’emozione di solcare il parquet dei grandi campioni non si può sostituire. Quindi, abbiamo rimediato quest’anno»

A presentare la 35esima edizione che avrà inizio venerdì 18 aprile per concludersi lunedì 21 con le finali Under13 e Under15 al PalaWhirlpool ( mentre la finale U12 si svolgerà domenica mattina a Somma e l’U14 nel pomeriggio di Pasqua a Gazzada) c’erano l’organizzatore Paolo Vittori, l’ideatore di quello che ormai è diventato il torneo pasquale più famoso in Italia per il numero di partecipanti. Accando le istituzioni dal Commissario Dario Galli al Sindaco Attilio Fontana. 
Presente anche la moglie di Garbosi alla cui memoria è dedicata questa kermesse e il figlio Fabrizio, anche lui coach che sta ottenendo grandi soddisfazione in serie C con la Settelaghi Gazzada: « Un grazie di cuore a nome mio e di mia madre per quanti tengono alto il nome di mio padre – ha commentato Fabrizio – È una vera festa dello sport e dell’amicizia. Una macchina organizzativa importante che deve molto anche alle piccole società sportive e alle famiglie».

Il ruolo del territorio intero è stato sottolineato sia da Galli sia da Fontana: entrambi hanno voluto sottolineare la grande tradizione cestistica della provincia, una passione che ha contribuito a far conoscere nel mondo il nome di Varese.

Le squadre inizieranno ad arrivare tra giovedì e venerdì mattina. Alle 15 le prime palle a due che proseguirà tra competizione, tifo e amicizia fino alle 13 di Pasquetta quando tutti i partecipanti, dopo aver sfilato sul parquet del palazzetto riceveranno una medaglia, premio concreto di questi giorni di grande divertimento.  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Aprile 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.