Torna “Nati per leggere in biblioteca”
Da sabato 12 aprile tornano gli appuntamenti in biblioteca con "Piccole Storie" del Teatro Mangiafuoco
Sabato 12 aprile si riparte con le attività di “Nati per Leggere in biblioteca”, con lo spettacolo a utenza libera “Piccole storie” a cura del Teatro Mangiafuoco, dall’omonimo libro di Altan. Da parecchi anni infatti anche nel nostro territorio è presente questo importante progetto, organizzato e coordinato dal Sistema Bibliotecario Busto Arsizio- Valle Olona, di cui la biblioteca di Busto Arsizio è centro sistema, progetto che ha come obiettivo quello di promuovere la lettura ad alta voce per i bambini dai pochi mesi fino ai 6 anni, riconoscendo ad essa una positiva influenza dal punto di vista relazionale e cognitivo e la capacità di favorire nel bambino l’abitudine a leggere.
Questa prima tranche primaverile di NPL è dedicato ai bambini piccolissimi (addirittura dai dodici mesi e sino massimo ai 3 anni) e si terrà di mattina, alle ore 11, anziché nel pomeriggio.
Le “Piccole Storie” di Francesco Tullio Altan sono un libro delizioso per la parola scritta, semplice e poetica, ma soprattutto per le immagini che catturano in un’esplosione di colori e personaggi.
Il Teatro Mangiafuoco ce lo racconta attraverso la suggestione del teatro d’ombre. Lo spettacolo presenta le piccole azioni quotidiane, racchiuse nel trascorrere di una giornata: svegliarsi, lavarsi, mangiare. Ecco Coniglietto che va a scuola con le sue matite, Pinguino che pattina sul ghiaccio e cade, Ippopotamo, Pesciolino, Uccellino, Elefantino bianco che sguazza nel fango con gli stivali, Coccinella che suona la tromba.
Il mezzo utilizzato per raccontare queste piccole storie e cioè il teatro d’ombre, crea quasi una magia : ombre colorate che, illuminandosi in sequenza su schermi differenti, mettono in risalto ed intrecciano particolari e vedute, immagini grandi e piccole.
Il tutto accompagnato da musiche originali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.