Cinquanta comuni blindano i corridoi per il passaggio degli animali
Con un investimento di quasi 4 milioni di euro e un grande lavoro progettuale e di condivisione il progetto è arrivato a compimento
Con la firma che i 50 comuni della provincia di Varese hanno apposto sul “contratto di rete” per la salvaguardia della biodiversità varesina il progetto dei corridoi biologici è stato ufficialmente blindato e tutelato anche per gli anni a venire.
Con un investimento di quasi 4 milioni di euro, un grande lavoro progettuale per la costruzione dei passaggi ecologici per gli animali e una grossa opera di convincimento per far inserire le aree tutelate all’interno dei Piani di governo del territorio dei singoli comuni, ora il progetto si può dire concluso.
I due grossi corridoi ecologici naturali che costeggiano il lago di Varese e attraversano la provincia di nord a sud hanno messo in collegamento il Parco dei Fiori al Parco del Ticino proteggendo le connessioni ecologiche di flora e fauna del territorio. Un risultato importantissimo per un’area come quella della provincia di Varese fortemente urbanizzata e ricca in ogni suo angolo di case, fabbriche e strade, tutti elementi che costituiscono un ostacolo per la mobilità degli animali e, dunque, per la loro preservazione. Il risultato raggiunto, invece, ha permesso di costruire un’area a libera mobilità con una superficie di 190 chilometri quadrati e 59 chilometri di lunghezza, entro la quale si muovono 11 specie di anfibi, 11 rettili, 125 specie di uccelli autoctoni e 250 di passaggio e 90 mammiferi. Senza contare insetti e flora di ogni tipo.
Non si tratta di cosa da pochi e non a caso il progetto varesino costituisce un’avanguardia in tutta Europa. Per la sua realizzazione hanno profuso il loro impegno la Provincia di Varese, la Regione Lombardia, la Fondazione Cariplo, il parco dei Fiori, il Parco del Ticino, i comuni ma soprattutto la Lipu. Quello che si è creato permette ora di presentare la provincia varesina come un anello di congiunzione tra le Alpi e gli Appennini e di conseguenza tra il nord Europa e il Mediterraneo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.