Gorla, una rimonta che sa di salvezza
La Grima vince il derby con Orago recuperando due set di svantaggio e aggancia Desio al terzultimo posto, ma anche le ragazze di Franca Bardelli possono ancora farcela. Unendo Yamamay acciaccata e sconfitta
C’era un motivo se i recuperi infrasettimanali della terzultima giornata del campionato di B1 erano così attesi: il derby fratricida tra Gorla e Orago poteva decidere un’intera stagione e forse è davvero accaduto, anche se per saperlo dovremo aspettare i risultati delle prossime due partite. Di certo la sfida di mercoledì sera non ha lesinato emozioni, con la squadra di Grassadonio capace di riprendersi sull’orlo del baratro e rimontare due set di svantaggio chiudendo al tie break: una sconfitta (sarebbe stata l’ottava consecutiva) avrebbe definitivamente affossato la Grima, così invece Moraghi (nella foto) e compagne possono ancora sperare, a patto di battere Albese in casa sabato 3 maggio. Anche per Orago, comunque, il punticino guadagnato non è da buttare via: con due scontri diretti ancora da giocare, contro Club Italia e Desio, le ragazze di Franca Bardelli hanno il proprio destino nelle mani. Intanto si interrompe dopo sette vittorie la striscia vincente della Unendo Yamamay, che si presenta a Chieri incerottata e non riesce a frenare la corsa delle piemontesi verso i playoff. Sabato tutti di nuovo in campo per la venticinquesima giornata: Busto-Villata si gioca alle 15.30 per liberare in tempo il PalaYamamay in vista della finale scudetto.
Progetto Volley Orago-Grima Gorla Maggiore 2-3 (26-24, 25-10, 12-25, 20-25, 10-15) – Il derby è l’ultima spiaggia per Orago e Gorla, che non si risparmiano brividi e capovolgimenti di fronte fino all’ultimo: alla fine la spuntano le ospiti grazie alla maggiore esperienza e a una battuta velenosa, ma prima c’è da sudare. Nel primo set, Orago si porta avanti 8-6 e allunga 16-13, ma Gorla ribalta il risultato sul 16-18 e resta in vantaggio 19-22. Le padrone di casa non mollano e recuperano fino al 23-23, regalano il set point con l’errore di Di Maulo in battuta, ma rimediano subito andando a chiudere 26-24 con Tosi. La Grima si disunisce e il secondo set è a senso unico: 6-3, 12-6, addirittura 21-9 e infine 25-10 grazie a un ace di Napodano. Sembra finita, ma le ospiti hanno ancora le armi per risorgere: nel terzo set il servizio si fa molto più efficace e innervosisce Orago, che commette una valanga di errori (ben 12). Così Gorla dal 5-8 vola direttamente sul 6-13, doppia le avversarie sull’8-16 e dilaga per l’11-21, restituendo di fatto il “favore” del set precedente. Il quarto set è quello decisivo: le due squadre lottano punto a punto (3-2, 7-8, 10-10), la Grima prova a staccarsi sul 12-15 ma viene ricacciata indietro con un parziale di 7-1. Sul 19-16 Grassadonio chiama time out e al rientro in campo sono la battuta di Moraghi e gli attacchi di De Angelis a siglare il pareggio. Ma non è finita: due muri su Tosi e Piani e due errori delle padrone di casa portano la rimonta fino al 19-23. Tosi prova a metterci una pezza, ma Piani sbaglia la battuta del 20-24 e Moraghi porta le squadre al tie break. Qui Orago regge fino al 5-5, ma dal 7-8 Gorla si stacca sul 7-11 con un contestato attacco out fischiato a Napodano. Pagnin e compagne gestiscono bene il vantaggio e chiudono il match sul 10-15, regalandosi una fettina di speranza.
ORAGO: Di Maulo 6, Tosi 18, Peonia 13, Piani 10, Napodano 16, Bosetti 5, Bonvicini (L), Tanase 1, Cane 1, Fusari 1. N.e. Balzanelli, Della Canonica. All. Bardelli.
GORLA: Pagnin 2, De Angelis 15, Moraghi 19, Figini 11, Fragonas 14, Danielli 7, Conterno (L), Ruben, Carbonari, Brogliato. N.e. Perinetto. All. Grassadonio.
Fenera Chieri ’76-Unendo Yamamay Busto Arsizio 3-0 (25-17, 25-17, 25-18) – Si ferma a Chieri la corsa della Unendo Yamamay, che si presenta sul campo della seconda in classifica in condizioni tutt’altro che perfette: Bosio è appena rientrata dall’impegno in nazionale, Degradi è acciaccata e gioca da libero, Mingardi è in posto 4 con Calamai opposto. Busto fatica moltissimo in ricezione e in contrattacco, e nel primo set Chieri è padrona del campo: l’ex Tonello fa il bello e il cattivo tempo con il 100% di efficacia. Il parziale di 25-17 si ripete anche nel secondo set, benché Lucchini provi a cambiare le carte in tavola facendo esordire la giovane Ilaria Simonetta. Nel terzo parziale Mingardi torna a ricoprire il ruolo di opposto, con Monza schiacciatrice e Angelinetta al centro; la mossa funziona, perché la Unendo Yamamay si porta subito sullo 0-4 e tiene il vantaggio fino al 15-18. Qui Chieri trova le contromosse agli attacchi di Mingardi e, dopo aver pareggiato i conti, completa la rimonta con un parziale di 7-0 chiudendo set e partita.
BUSTO: Bosio 2, Mingardi 13, Piazza 3, Venturini 2, Calamai, Angelina 10, Degradi (L), Monza 1, Angelinetta, Simonetta. N.e. De Capitani, Zardo (L). All. Lucchini.
B1 FEMMINILE – Classifica Girone A: Settimo 65; Chieri, Pinerolo 57; Mondovì 54; UNENDO YAMAMAY 44; Casale 43; Villata 34; Foppapedretti 29; Albese 28; Club Italia 20; Desio, GORLA 19; ORAGO 18; Asti 17.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.