I lavoratori della Cic dal prefetto, a rischio 62 posti di lavoro
I sindacati edili di Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto un incontro con la proprietà che nel frattempo è in Australia. «Se non ci danno risposte in tempi brevi questi lavoratori rischiano il posto e anche la cassa integrazione»
«Non sappiamo cosa fare». C’è più un sentimento di incertezza che di rabbia nelle parole di Vincenzo, uno dei 62 dipendenti della C.i.c spa (Compagnia italiana costruzioni) riuniti davanti alla Prefettura di Varese in attesa che i rappresentanti sindacali vengano ricevuti dal prefetto Giorgio Zanzi. Oggi scadeva l’ultimo giorno di lavoro sul cantiere della Pedelombarda, ma a partire da domani questi lavoratori rischiano di perdere il posto di lavoro anche perché la società è in liquidazione volontaria. «È da dieci giorni che aspettiamo una convocazione da parte della proprietà che non ha mai risposto alle nostre sollecitazioni – commentano i sindacati edili di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil -. Sappiamo che l’azionista di maggioranza, Luigi Sordi, si trova in Australia. Speriamo che il prefetto sblocchi questa situazione».
In realtà ad inizio d’anno qualche segnale premonitore c’era stato, quando la società aveva rinnovato i contratti di assicurazione per i mezzi in attività nei cantieri solo fino a giugno e non per tutto l’anno come avveniva di solito.
La C.i.c spa di Biandronno è una delle imprese edìli più importanti del territorio, esiste dal 1929, ha un fatturato di circa 12 milioni di euro ed è una delle poche aziende in Italia ad avere autorizzazioni per lavorazioni speciali, come la costruzione di piste aeroportuali, al pari dei big del settore, quali Impregilo e Ingegner Salini.
Tra i suoi clienti ci sono gli aeroporti di Brindisi, Napoli, Linate e Malpensa, la Società Autostrade, le province di Milano, Novara e Varese. In passato il suo azionista di minoranza, Sergio Bresciani, era stato anche presidente dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili).
Il timore dei sindacati (foto a destra) è che la proprietà cessi l’attività perché in questo caso i lavoratori, che sono già in cassa integrazione per crisi (non ancora autorizzata), per effetto della legge Fornero perderebbero anche il beneficio dell’ammortizzatore sociale.
Il prefetto Zanzi ha ribadito ai sindacati il suo impegno nel limite delle sue possibilità, facendosi parte attiva nel tavolo con la proprietà. Nel frattempo, il liquidatore della Cic spa ha convocato in giornata i sindacati nel deposito mezzi dell’azienda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.