Lotta alla sosta selvaggia, spuntano nuovi archetti
Pensati soprattutto per impedire la sosta irregolare su marciapiedi e ciclabili, sono stati installati in alcune vie ai margini del centro, sulla Carlo Noè, ad Arnate
Nuovi "archetti" nelle vie della città, per contrastare la sosta selvaggia e garantire il libero passaggio su marciapiedi e ciclabili. L’intervento per installare nuovi dissuasori della sosta in punti sensibili delle strade gallaratesi è quasi terminato: i tratti per il posizionamento sono stati individuati tenendo conto dei rilievi effettuati dalla Polizia Locale e dal Servizio Traffico, ma si sono prese in considerazione anche segnalazioni mosse dai cittadini (di cui anche VareseNews ha scritto spesso, con riferimento in particolare alla zona di Corso Sempione). In alcuni casi, sono pervenute indicazioni da parte degli operatori del soccorso, costretti a guidare in emergenza schivando auto mal posteggiate. L’iniziativa ha lo scopo di arginare la sosta in divieto, violazione al Codice della Strada considerata insignificante da molti automobilisti ma spesso fonte di disagi e pericoli, sia per le utenze deboli (marciapiedi bloccati e conseguente necessità, per pedoni, passeggini e sedie a rotelle, di utilizzare le corsie riservate alle macchine) che per gli altri guidatori (sede stradale parzialmente occupata).
Dopo quelli collocati alcuni mesi fa in via Cantoni, nuovi archetti sono stati istallati in corso Sempione – angolo via Giordano Bruno, via Noe’, via Marsala, via Arno e via Porta. In via Cavour, sul lato opposto a Palazzo Broletto, si provvederà presto a munire di catene le colonnine in ghisa appena sistemate. Dai primi monitoraggi risulta che i nuovi posizionamenti hanno eliminato la sosta selvaggia in alcuni casi, migliorato la situazione in altri. L’istallazione dei dissuasori, del resto, non esclude il controllo dei vari tratti da parte della Polizia Locale.
Su un tema molto discusso come quello della sosta – che ha provocato discussioni a non finire – c’è da stare sicuri che ci saranno reazioni molto disparate. Su Bacheca Civica Gallarate si è acceso anche il dibattito su un post del consigliere comunale Germano Dall’Igna, dubbioso sull’intervento realizzato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.